LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] di una "Commissione di cooperazione tecnica nell'Africa a suddel Sahara" con la partecipazione anche di Belgio, Francia, Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africasud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] del voto (FRELIMO al Nord e Sud, Unione Europea e in particolare con l'Italia, si era andato conquistando un ruolo rilevante come mediatore nei numerosi conflitti africani.
bibliografia
R. Morozzo della Rocca, Mozambico: una pace per l'Africa ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] t nel 1957. Va però notato che nei primi anni del dopoguerra l'aumento è stato lento e nel 1954 la Unione Sudafricana e in Turchia, ma è rimasta un po' indietro nel Messico e nel Perù mentre da Cuba, dalle Filippine, dalla Bolivia, dall'AfricaSud ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. mostra, dal dopoguerra ai primi anni del decennio 1960-70, un trend ascendente (da 3,5 milioni nel 1958 a 4,4 milioni in media nel periodo 1961-65) con incrementi di circa [...] e Centrale al 15% dell'Africa), ma i generali miglioramenti produttivi per i due terzi da paesi sud-americani e per il resto da del Caffè) hanno messo in essere una "Unione Caffeifera", organismo commerciale destinato a difendere il prezzo del ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] avevano segnato un regresso rispetto allo stesso istituto del mandato, tanto che autorevoli esponenti della dottrina la questione dell'ex mandato della ex Africa Tedesca di sud ovest, per il quale l'UnioneSud Africana si è rifiutata di stipulare un ...
Leggi Tutto
BELGA La popolazione, secondo il censimento del 1939, è passata a 10.356.000 ab. con un aumento di circa un milione in confronto al 1935; una valutazione del 1940 la farebbe arrivare a 10,5 milioni, dei [...] di stagno di Manona e Luvuna, a sud di Bukama, ove insieme allo stagno si soprattutto Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sudafricana. Le ferrovie avevano nel 1938 anglo-francesi in Africa. Alla vigilia del riconoscimento del governo belga di ...
Leggi Tutto
PEQUENA Baia dell'Africadel SO. (mandato dell'UnioneSud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] e che, verso SE., va al fiume Orange e poi si congiunge con la rete dell'UnioneSud-Africana, e, verso N., si unisce alla ferrovia del Damaraland. Il territorio circostante è per molte miglia assolutamente deserto e sterile, eccetto dopo qualche raro ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] con i paesi della sponda suddel Mediterraneo, in particolare Libia e del Processo di Barcellona, di cui Malta è membro dal 2004; il progetto di Unione dall’immigrazione clandestina proveniente dal Nord Africa (in particolare da Libia e Tunisia ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa Occidentale la cui storia recente è segnata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] delicato per l’economia del paese africano, in forte crescita in cooperazione economica e istituzionale ‘Mano River Union’ – che dal 1973 vede cooperare casi del contagio sono stati individuati nella zona di Nzerekore, un’area remota nel sud-est ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] tendenza allo sviluppo di progetti di cooperazione in prospettiva ‘sud-sud’, con nazioni come Brasile e Cina, interessate a parte dell’Unione Africana e della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale. La vita politica del paese degli ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...