La Repubblica del Congo è uno stato dell’Africa centrale e un’ex colonia francese indipendente dal 1960. Il sistema politico si caratterizza per un potere quasi assoluto del suo presidente, Denis Sassou-Nguesso, [...] deldel favore del presidente del pil totale – dovrebbero favorire una crescita deldel Congo uno degli stati con il maggior pil pro capite dell’Africadel Congo (Rdc) per circa due terzi deldelUnionedel governo congolese sin dall’intervento armato deldel ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore della fascia saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] per lo più stanziali, residenti nel suddel paese, che praticano l’agricoltura per vivere. Il nord del Niger, arido e desertico, è fortemente legato ai piani varati dall’Unione economica e monetaria dell’Africa Occidentale e a quelli adottati dalla ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] il Bangladesh nel 1963, l’India nel 1964, e l’Unione Sovietica nel 1966.
• L’influenza di Hong Kong ( elevata mortalità in Africa, tra cui destò preoccupazione quella del 2004 in Angola per ora inarrestabile nell’Africasud-orientale) sia teoricamente ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di piante dell'Africa, del Sudamerica e del- l'Asia del linfoma (lymphoma belt), una vasta zona compresa all'incirca fra i 15 gradi di latitudine nord e i 20 gradi di latitudine sud fagi, generalmente in seguito all'unione solo di quei tratti dei due ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] del diritto. Il luogo d'origine dell'umanità suole porsi nell'Africa presto si estese verso sud ed est) e dei Burgundi, in una fascia a cavallo del medio e alto Reno per effetto del Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, all'Unione Europea, che ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sovietico; come il gap Nord-Sud, la cui importanza sta eclissando si decisero a chiedere l'ammissione, come l'Unione Sovietica nel 1934, altri ne erano usciti o in Asia e in Africa. La storia postcoloniale del continente africano, che comincia con gli ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sua voce) e il governatore, come in Africa e Achaia, è sempre scelto fra gli e di bronzo in unione con quello di Plarasa (tardo II sec. - inizi del I sec. a.C a nord (67 d.C.) e un terzo a sud (metà del II sec. d.C.), il tempio prostilo tetrastilo, su ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e con la Boemia. Dopo l'unione con la Lituania (1386), gli Iagelloni dell'Africa settentrionale, passate nel secondo quarto del sec châteaux ruraux d'al-Andalus. Histoire et archéologie des Ḥuṣūn du Sud-Est de l'Espagne, Madrid 1988; P. Sénac, Note ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] A sud si insediarono sulle sponde dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle coste del Mar a.C. fu creata la pòlis di Elide, attraverso l'unione spontanea di più villaggi e di diverse tribù. Per questo motivo ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Rift Valley, a nord e a sud dell'equatore. Nel primo caso i Così, questa fu la prima scoperta fatta in Africa di un primitivo membro del genere Homo. In seguito, si riuscì a Iugoslavia, Italia, Portogallo, Spagna, Unione Sovietica, Israele e Iraq. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...