L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] i periodi di disunione prevalsero su quelli di unione. Le occasioni di disunione fra la vecchia 'Africa settentrionale e della Spagna, già sullo scorcio del sec. VII e all'inizio del riformatore avrebbe potuto avere nel sud della penisola (O. Capitani ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] caratteristico delle economie avanzate (la media dell’Unione Europea nello stesso anno è stata pari all Africa centrale e occidentale la percentuale di bambini sottopeso è, rispettivamente, del 15% e dell’11%. Nell’America centromeridionale e nel Sud ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] clero indigeno nelle Americhe, in Africa ed in Asia. L' Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più del cosiddetto Stato di Montelibretti (con i feudi di Monterotondo, Monteflavio, Montemaggiore, Nerola, Ponticelli ecc.) a sud ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] sui collegamenti marittimi tra Nord e Sud dell’Europa attraverso Gibilterra.
L’indebolimento come «unioni di navi scortate», che tradivano comunque la vera essenza del fenomeno asiatica, tra la costa orientale dell’Africa e il Giappone; il commercio «d ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] problema che nasce riguarda la storia del nostro pianeta nel periodo compreso tra dall'unione di due nella parte sud-occidentale degli Stati showing cell division from the Swaziland system of South Africa, in ‟Science", 1977, CXCVIII, pp. 396 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] agivano sui sensi interni e che rappresentavano l'unione tra le forze fisiche e quelle morali, esempio, lungo l’estremità sud dell’Africa, mentre non sarebbero cima d’albero, esattamente alla mezzanotte del tempo del Picco di Tenerife. I due non ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] la già rilevata fedeltà al sistema abǧad); l'unione di approcci geometrici e algebrici nella risoluzione di equazioni stretti situati a sud delle sorgenti del Nilo; egli teorizzava cioè la possibilità di circumnavigare l'Africa, che i Portoghesi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del colonialismo francese ebbe pertanto, Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Četverikov in Unione Sovietica. Una delle prime applicazioni del pensiero statistico riguardò invitato a seguirlo. La vicinanza del deserto a sud-ovest di Pasadena fu lo , nelle popolazioni provenienti dall'Africa centroccidentale, appoggiò l'idea ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] regionali, soprattutto nel centro-sud, affidati per l' del 1913, passate alla storia con il nome del conte O. Gentiloni, che rivestiva in quel momento la carica di presidente dell'Unione aveva visto l'espansione in Africa, ora ci si orientava sull ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...