CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] della guerra d'Africa e le sanzioni completata a Balakovo, in Unione Sovietica, una fabbrica per fibra modale e poliestere nella valle del Basento in Basiligata.
Il fatturato politica in Italia e in Francia, in Nord e Sud, IX (1962), n. 30, pp. 19, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] struttura generale di tutta la circolazione. L'unione di MODE e POLYGON portò all'esperimento US vicino alla punta meridionale dell'Africa, che si prolunga verso est 'Atlantico meridionale e del Pacifico sud-orientale. Le mappe del campo di anomalia ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Ottocento e gli inizi del Novecento, in un Sud imprecisato (presumibilmente Palermo ’estero: in Grecia, in Unione Sovietica e in Cina con Giacomo giorno del gennaio 1941 viene seguita da un giovane soldato tedesco ubriaco, in partenza per l’Africa ( ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] Danimarca, Islanda, Sud Corea e Libano.
Un altro delicato problema era rappresentato dall'Unione Sovietica e dall' stato conduttore di carri armati in Africa e nel 1940 era sopravvissuto ‒ lui solo ‒ all'incendio del suo mezzo, colpito dal fuoco ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] Albania, Macedonia e Bulgaria e si estende verso sud con le sue oltre 1400 isole che, del proprio pil in spesa militare, più del doppio della media degli altri stati dell’Unione provengono da zone più lontane, da Africa e Asia. Le ricadute sociali dei ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] l'Assemblea nazionale proclamò l'unione della C. alla Francia.I 'Africa e la Corsica nel VI secolo d.C.: i materiali di Castellu, in L'Africa romana, "Atti del Ficaria à Pianottoli-Caldarelli (Corse-du-Sud), I, Le baptistère paléochrétien (CahC ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] Gentiloni, presidente dell’Unione Elettorale Cattolica, può Africa settentrionale, in Africa orientale (con relativa perdita dell’impero), in Russia. Alla fine del liberati dall’avanzata anglo-americana da sud), il comitato delle correnti antifasciste ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] fu percepito a fondamento vitale della loro unione, mentre l’Opera che stava nascendo Aires e New York – dall’altro in Africa, a Fontem nel Camerun, e in Estremo Oriente di crescenti diseguaglianze tra Nord e Suddel mondo e all’interno dei singoli ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] paesi bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per esperienze scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Antonio già áeguito in Africa, e in appendice il Portolano del Mare, che sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giustiniano e la riconquista dell'Occidente
Tullio Spagnuolo Vigorita
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I 38 anni di regno di Giustiniano [...] Grad, a circa 45 km a sud di Niš), peraltro già decaduta a donne.
Benché priva di figli, è un’unione salda, che dura fino alla morte (per Africa
Quando Giustiniano succede allo zio, l’impero è in guerra con i Persiani, soprattutto a causa del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...