Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] Africa Nova e Gallia Comata. Importante riforma, infine, è quella del calendario altipiano iranico, da dove poi scendere a sud; un tradimento, che causa la perdita, , Cirenaica, Libia, Media e Siria.
L’unione ufficiale tra Antonio e Cleopatra (33 a.C ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] più a Sud e più lontano: dal ‘Terzo Mondo accampato nelle nostre periferie’ passò alle ‘Casiline del mondo’. Nel 1961 fece un viaggio in India con Moravia e la Morante, dal 1962 in poi (spesso ancora con Moravia) viaggiò soprattutto in Africa. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] contenute rispetto alla piena del Nilo. Quest’ultimo fiume attraversa buona parte dell’Africa da sud a nord e raccoglie tratta del sorgere eliaco – vale a dire immediatamente prima dell’alba – della stella Sirio. La circostanza, letta come l’unione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] francesi in marcia verso Sud. Ormai tra Filippo II differenza del precedente matrimonio, questa unione fu subito del 1569 si ribellarono i Mori dell'Andalusia, che presero a saccheggiare i borghi e i paesi della Sierra Nevada in attesa che dall'Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] l’unione fra sifilitici, epilettici, malati di mente. Norme di questo genere sono adottate nei primi decenni del Novecento e scientifico del dopoguerra. L’avvio del processo di decolonizzazione in Africa e in Asia, nonché la nascita del movimento per ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] , invadendo il territorio pontificio dal Sud, si scontrò con le forze papaline punto un piano di unione delle forze irredentiste ( Dalla tribuna parlamentare. La politica del gabinetto Crispi (Interni ed Africa, novembre-dicembre 1895), ibid ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] petrolio e del gas e in quello dell’edilizia. Inoltre, la Libia è tuttora un paese di transito per gli immigrati provenienti dall’Africa subsahariana (Sudan, Ciad e Niger) e diretti in Europa. Di qui l’interesse dell’Italia e dell’Unione Europea (Eu ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] ’incarico di gestire le relazioni con l’Unione Sovietica e i Paesi dell’Est all’interno diretta dei problemi del sottosviluppo in Asia, Medio Oriente, Africa e America irrisolti i problemi del sottosviluppo e del divario fra Nord e Suddel mondo. Di ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] interposizione tra il nord e il suddel paese, che venne monitorata dalle violenze del 2010-11.
La Costa d’Avorio è membro delle Nazioni Unite, dell’Unione Costa d’Avorio è inoltre il primo esportatore africano di olio di palma. Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] il mondo mediterraneo proviene dal sud dell’Africa sahariana, da una regione di due anni, segna negativamente la politica del regno, poiché la reggenza viene assunta dalla con il nome di Ferdinando II. L’unione fra i due sovrani non comprende l’unità ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...