GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e di qui nella Spagna (Andalusia-Vandalusia) e in Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti oggi dominio britannico, nell'Unione Sudafricana, dove si formò il paese della nebbia e del gelo, Niflheim, al sud il regno del fuoco e della luce, ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] del dio (Hilaria). Questa periodicità è indispensabile per rinnovare nel gruppo il senso dell'unione Museo di Marsiglia, e per l'Africa Voconio di Castellum; per Ravenna e il sud d'Edessa, e le prose di Filosseno di Mabbūgh (v.) per i riti del suo ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] nell'Europa sud-orientale è O. Schrader alla dottrina del quale si remota antichità dell'unione di un certo Africa settentrionale) predominerebbe il primo dei ricordati, con accessi sporadici del nigrizio. Ma, se ciò è giusto, nell'appartenenza del ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] di massa di gran parte dei paesi dell'Africa e dell'Asia divenuti membri della Banca mondiale monetaria dell'Unione monetaria europea.
Espressione del ruolo svolto sugli sviluppi della crisi finanziaria nel Sud-Est asiatico e sugli insegnamenti che ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] (1939-45) si ritirò in Africa, nelle regioni del Sudan documentando con un taglio vigoroso sua attività il premio dell'Unione Artisti Cecoslovacchi. Laureato in documentò i disastri prodotti dalla guerra nel Sud; alla riapertura de Il Tempo ne ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] sia tra Europa e Asia (Turchia, 1922), sia in Africa (Algeria, 1958) e nel Sud-Est asiatico (Vietnam, 1954 e seguenti). Nella seconda accezione dell'Unione sovietica, che arrivò ad avere circa 30 milioni di membri, e in nome della dittatura del ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di agnelli di Persia nel sud-ovest dell'Africa, raggiungendo una produzione tale da La prima si compie operando un taglio lungo la linea del ventre e altri tagli lungo le gambe: la pelle mezzo di colori vegetali in unione con sali metallici; è solo ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] nell'Africa Orientale Italiana, ad opera della ditta Ceretti e Tanfani, dal pontile di sbarco del porto di Massaua al bivio di Godaif (m. 3277 s. m.) che si trova a circa 2 km. a sud contrappesi liberi; l'unione dei contrappesi alle portanti ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica). In Italia, la nuova concezione approda (favelas del Brasile, bidonvilles dell'Africa), che riflettono , in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa ...
Leggi Tutto
TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] il carbone, il rame e lo stagno.
Capoluogo del Transvaal e capitale amministrativa, sede del governo dell'Unione, è Pretoria, posta a m. 1362 s. con l'avanzata su tre colonne nell'altipiano sud-africano, per minacciare con una marcia concentrica l' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...