SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] forma più sciolta dell'unione sociale di parecchi individui , della Francia sud-occidentale, di Aleppo; boschi di Cedrus dell'Africa settentrionale e di Pinus canariensis delle di tanti moscerini librati nei raggi del sole?
In questi varî casi ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] 'odio di Agrippina. Esercitò il proconsolato d'Africa con severità e grande integrità, tanto che A nord della Siria con l'unione della Cappadocia alla Galazia fu creata pietra o spostati, a sud di Magonza, sulla riva destra del Reno. Su questa riva ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] sviluppo soprattutto nell'Asia sud-orientale, nell'Insulindia e letti della Nuova Guinea). Nell'Africa negra, invece, dove è poco dagl'inventarî; ma l'unione della lettiera con le da contraffare il legno. Ma l'uso del letto di ferro (se ne fecero anche ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] del Nilo che venne persino confuso con quello del Niger e neppure i geografi arabi, ai quali tanto dovette la conoscenza dell'Africasud.
L'emissario del Vittoria Nyanza, che si può considerare il primo ramo del formato dall'unione dei numerosi corsi ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] nell'Asia meridionale e sud-orientale, in India Africa ''nera'', dove la decolonizzazione iniziò di fatto con l'indipendenza nel marzo 1957 del Ghana, ex-Costa d'Oro. Alla formazione del movimento del ; Guyana; Indiana, Unione; Indonesia; Iran; ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] da una linea che congiunga l'estremità suddel Golfo Persico con il confine orientale delle unione con il capo della fazione hināwī e con quello della fazione ghāfirī. I poteri deldel Golfo Persico, col Panjab e col Gugerat in India e con l'Africa ...
Leggi Tutto
LUISIANA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, situato fra 29° e 33° lat. N., e 89° e 94° long. O. La superficie è formata da circa 117.610 kmq. di [...] dall'Africa molti schiavi negri per lavorare nelle piantagioni.
Il censimento del francese della Luisiana fu limitato a sud dal Río del Norte, il confine andò poi assegnare un territorio uguale a tutta l'Unione di allora "con la stessa estensione ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] (Basuto) con diramazione al sud per Aliwal North; la la grande emigrazione boera della Colonia del Capo (v. sudafricana, unione), che daia vita nel 1836 a nell'Africa meridionale, invadeva una prima volta l'Orange e lo annetteva alla Colonia del ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] Zulu conseguirono una vera egemonia su gran parte dell'Africasud-orientale, assimilando e imponendo il loro nome a molte sempre più angusto dalla continua espansione delle libere repubbliche del Natal, del Transvaal e dell'Orange, il nuovo re chiese ...
Leggi Tutto
LADYSMITH (A. T., 120)
Attilio MORI
Agostino GAIBI
Città della Colonia del Natal (Unione Sudafricana), posta sulle pendici orientali dei Monti dei Draghi, a 1001 m. s. m., con 7109 ab., di cui 3600 [...] alla frontiera del Natal, inglesi del Natal di gennaio del 1900 il corpo di operazioni del Natal era ebbe un altro tentativo del Buller di passare la di concentrarsi indisturbato a sud dell'Orange. Solo dell'Orange. La sera del 28 febbraio una brigata ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...