MONTGOMERY, Bernard Law primo visconte di el-‛Alamein
Mario TORSIELLO
Feldmaresciallo britannico, proveniente dalla fanteria, nato il 17 novembre 1887, figlio di un pastore protestante dell'Ulster. [...] la linea di operazione a suddel Gebel per aggirare lo schieramento e Africa Settentrionale.
Destinata l'8ª armata alla conquista della Sicilia, sbarcò il 10 luglio sulla costa sud capo di stato maggiore dell'Unione Occidentale, avvenuta il 4 ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Cascate (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Nome dato da D. Livingstone, in onore della regina d'Inghilterra, alle grandi cascate dello Zambesi, situate a 17° 5′ lat. sud e a 25° 41′ long. E. [...] precipitano lungo una parete pressoché verticale.
Mentre la larghezza del fiume prima del salto è di circa 1800 m tutta la massa delle possono raggiungerle per mezzo di ferrovie, sia da Beira (Africa Orientale Portoghese), sia dall'Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
GRIQUALAND (A. T., 120)
Attilio Mori
Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di Buona Speranza (UnioneSud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] indigeni: gente laboriosa e pacifica che attende all'agricoltura e all'allevamento del bestiame. Il clima vi è mite e salubre, e fertile e ben territory between the Vaal and Orange rivers, 1851; MacCall Theal, History of South Africa, voll. 5, 1908. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Giano), considerata il punto di unione delle due città, e il Comizio e di topografia romana. L'angolo sud-ovest del Palatino, in Annali della Società degli Ingegneri lato N del recinto, rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] del mondo romano con l'Africa fossero più intensi, come del Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 .; R. Mauny, Monnaies antiques trouvées en Afrique au Sud du limes romain, in Libyca, IV, 1956, p ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] mirando a insediarsi sulle coste settentrionali dell'Africa, così da insidiare le coste della e da nord, da est e da sud (146). Si stava verificando quanto uomini come dell'Unione evangelica, che pur era stata dal 1608 l'antesignana del grande ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] L'esistenza in Nord Africadel toponimo Pithekoussai è documentata anche investigate aree a nord-est e a sud dell'antico luogo di scavo, dal momento lei avrebbe preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini. ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] del III secolo d.C., nell'Africa quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): ipsa Italia); sul concetto di Italia, che va contraendosi a sud della "linea gotica" a partire dal V secolo d.C., ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] colore. Un segno dei tempi: l'Africa e il Suriname, l'ex Guayana olandese regionale, conquista il titolo dell'Oberliga Sud nel 1930, 1932, 1953 e 1959 4 ottobre 1904, in un caffè del quartiere di Annedal, dall'unione fra un gruppo di giovani studenti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dà la preferenza ai temi che simboleggiano l'unione con la divinità e il rapimento (Leda fortificazioni bizantine dell'Africadel Nord. Accedendo in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a suddel Cairo e a 127 km a nord di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...