Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] creatura. Ci troveremmo allora di fronte all'unione ineffabile del Verbo con l'umanità, elevata a esso per Fracastoro, mentre essa si sposta da nord a sud e verso l'equatore per poi superarlo.
In quanto dell'Africa e dell'Asia e la scoperta del nuovo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Sud-Tirolo, l'Emilia Romagna, la Lombardia Africa settentrionale e in Russia tra la fine del 1942 e l'inizio del d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'Unione Europea, Milano 2001, pp. 285-305.
133. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] insediamenti mercantili ed agricoli. Invece a sud delle Alpi, nella posa in altre parti dell'edificio, o nell'unione organica di elementi strutturali (contrafforti, colonne loro impiego, ben attestato sia nell'Africadel Nord che in Gallia, è poco ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dopo l'avvio delle ostilità contro l'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a beaucoup de la faim [...]'. Nel Sud America in genere, gli italiani sembrano attivo del Partito prima di partire per il fronte greco e per quello africano: " ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Africa, corrispondente all'attuale Marocco, a parte della Mauritania e alla parte occidentale del versante costiero algerino fino al fiume Ampsaga (Wadi al-Kebir); a sud dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo al trono, quell'africano romanizzato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l' sia nel Liber graduum di Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.) sia nelle atlantici, fra cui Weymouth e Bristol nel Sud dell'Inghilterra, Dublino in Irlanda e Rouen ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] l’accettazione del coniuge nel matrimonio – l’unione costantiniana tra Impero contemporaneamente a nord e a sud della costa atlantica: gli americani del fallimento finale della colonizzazione europea in Africa e in Asia, negli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] e con resti di Homo habilis dall'Africa orientale (gola di Olduvai in Tanzania, bacini del Lago Turkana e di Lukeino in Kenya, , per il Sud-Ovest degli Stati Uniti d'America, per il Giappone e per le regioni dell'ex Unione Sovietica. Queste ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del Novecento l'Unione si giovò di una favorevole congiuntura politica: dopo il rovescio subito nella guerra coloniale in Africa (battaglia di Adua del migliore orientamento (nel nostro emisfero) è quello da sud a nord, poiché in tutte le stagioni i ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] del contenitore ligneo, ora applicata a entrambi i sessi, si stabilisce al Sud, mentre la sagoma delunione fra Tarquinia e Chiusi. Un ulteriore elemento ribadisce il ruolo di Vulci nei confronti del , La Sicilia fra l'Africa e l'Etruria: problemi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...