Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] natura che si disvela gradualmente dandoci una dimostrazione del potere ch'essa ha di sollevare tali masse Stato.
b) Africa
Nell'Unione Sudafricana la conservazione un ruolo determinante; per es. nel Sud, con proprietari assenteisti, anche i consorzi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] come la promozione della Pia unione delle maestre della dottrina cristiana), Sud America, a cura di E. Scarzanella, Firenze 2005.
102 R. Giuliani, Per Cristo e per la patria: ultimi scritti dall’Africa, Firenze 1937.
103 Omelia del 28 ottobre 1935 del ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] successivo si spostò circa 16 km più a sud, sulla collina di Khorsabad, dove mise in esplorazione delle città puniche, dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna, del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] estendeva a tutto il continente, sia a nord che a suddel Sahara; anche a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche nei il 1950 e il 1975, gli studiosi dell'Africa trovarono più motivi di unione che di divisione, nonostante la varietà e la ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Tessaglia. Spingendosi sempre più a sud, essi giunsero in contatto con del 1344 la flotta dell'unione, riunitasi a Negroponte, mosse contro i Turchi sotto il comando del 'Asia centro-orientale e dall'Africa subsahariana - Caffa, Trebisonda, Laiazzo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] sociali particolari della zona. Così, in Africadel Nord, per proteggersi dal caldo, gli quali vengono a creare un tratto d’unione tra le varie parti costituenti l’unità l’area nord-occidentale, l’area sud-occidentale, la Cilicia, la pianura ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] sud).
C. dorico. - Il nome, tramandato solo indirettamente da Vitruvio (IV, 1,12), è confermato da IG, II, 22, 1665, I.21. Vitruvio definisce il collo del fiore con l'unione delle estremità Mactaris, in L'Africa romana. Atti del VI Convegno di Studio ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] unione di fronte alla legge romana, il che avrebbe evidentemente comportato la perdita del non lontano, quella di Bassilla; a sud il cimitero di Callisto; inoltre il cimitero le regioni del Mediterraneo, in particolare dall’Oriente e dall’Africa. Tra ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] Zentralverband der Juden in Deutschland (Unione Centrale degli Ebrei in Germania), Polonia. L'apertura dell'Europa sud-orientale agli interessi sovietici, la e quindi costretto ad analogo intervento nell'Africadel Nord, il regime disperse le sue ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] c’è una grande espansione del mercato del lavoro. La popolazione presente passa gronda lagunare, soltanto a sud, sotto Chioggia, oltre argine con l’unione solidale delle vostre mercati difficili e insicuri (India, Africa) o erano soggette agli sbalzi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...