Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea delSud mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] (dal gruppo di Brazzaville all'Unione africana e malgascia, all'Organizzazione del Biafra - con una conseguente rottura, poi superata, con la Nigeria - e la proposta, avanzata nell'aprile 1971, di un dialogo fra gli stati africani e il SudAfrica ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151; III, 1, p. 959)
Ornella Grandis
Produzione mondiale. - La produzione mondiale di l., pari a 2.631.000 t nel 1975 (v. tab. 2), supera di sole 30.000 t quella registrata [...] . Dal confronto della resa negli anni 1961-65 con quella del 1975 si rileva che non vi è stato un radicale mutamento 1975) e nel SudAfrica (da 140.000 t nel 1961-65 a 108.000 nel 1975). Nei paesi minori, come il Brasile e l'Unione Indiana, la ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] nel 1957, contro 5,8 nel 1948), il Ghana (2,9 milioni, contro 878.000 carati), l'Unione Sudafricana (2,6 milioni, contro 1,4 milioni), l'AfricadelSud-Ovest (996.000 contro 200.000 carati), l'Angola portoghese (864.400, contro 795.500 carati), la ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] rifornisce Londra d'uva invernale, benché sia poi stata soppiantata dall'AfricadelSud. L'ultima tappa - oggi, nel 1971 - è la Nel 1964 è deciso l'accordo sullo zucchero con l'Unione Sovietica, la quale comprende meglio dell'Europa occidentale che è ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] , qualora tale mercato implichi una dimensione nord-sud, grazie alla possibilità di giocare sulle disparità dei Unione per puntare sulle loro relazioni con l'Europa centrale e orientale, i paesi del Mediterraneo meridionale, l'Africa e il resto del ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] paesi delSud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema dei ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] che si trovano in larghe zone dell'Africa e dell'Asia, e in zone industrializzazione', fra i quali troviamo la Corea delSud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in una terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di mentre a Taiwan e nella Corea delSud il processo sarà ancora più 1982.
Hopkins, A.G., An economic history of West Africa, New York 1973.
Lewis, W.A., The export ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] paesi delSud-Est asiatico, gli Indiani nel Sudafrica e nel Kenya, gli Arabi in molti paesi dell'Africa assuma) carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema dei ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...