Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] uno dei tratti più aspri del grande deserto africano, e verso SE domina la sud-occidentale della M. comprende parte della valle del Senegal, e beneficia delle acque del alla formazione nel 1989 dell’Unionedel el-Maghrib Arabo.
Una Costituzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] 695.000 nel 2003).
Noto in epoca coloniale come AfricadelSud-Ovest, il territorio divenne nel 1884 un possedimento della Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione Sudafricana, cui fu assegnato come mandato nel 1920 ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] del Vicino Oriente e dall’Africa si sono aggiunti, a partire dall’ultimo decennio del 1973 avrebbe dato vita al Likud (Unione), con un allargamento dell’area d condusse fino a settembre all’invasione delSuddel paese. Olmert, indebolito dalle critiche ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Pompeo l’Italia con la Spagna e l’Africa, a Cesare veniva prorogato il comando militare unione al Regno d’Italia, oltre ai problemi del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del ’arte del Gandhara, delSud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] scogli, isolette, isole. La N. di Sud-Est comprende una serie di ripiani, incisi da Africa e America Meridionale.
Le dinamiche demografiche deldel Medioevo sia della Riforma, anche se materialmente ricca di traduzioni e rifacimenti. Dall’unionedel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] impoverita. Frequente è ancora, nel Sud, la gazzella; più rari del M. fra i paesi arabi. Durante la seconda metà del decennio il M. uscì progressivamente dall’isolamento a livello regionale (Unionedel migranti che dall’Africa subsahariana cercano di ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] del 20° sec., la palma da olio. Di questa pianta, introdotta dall’Africa occidentale per sopperire ai bassi prezzi del , era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si ebbe eredità culturale comune ai paesi delSud-Est asiatico.
Delle originarie forme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] a SO si dilata la zona ciclonica dell’Africa centrale. La circolazione atmosferica che ne deriva settentrionali a quelle centrali e sud-occidentali. Tale strategia, giustificata Stati Uniti e dell'Unione Europea. Alla morte del premier, avvenuta nell ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] del 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, in altri settori strategici (Corno d’Africa, Angola, Mozambico). Nel 1979 ebbe stesso il disimpegno sovietico dal Sud-Est asiatico favorì il riavvicinamento alla ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del 1931 veniva gradatamente attuata, affidando tutti i servizî delSud America alla Hamburg Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del mattino del 13 marzo. Una legge costituzionale austriaca sanciva l'immediata unione dell' ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...