European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] veniva posta in un primo momento sulla cooperazione con il continente africano e in particolare con gli stati a suddel Mediterraneo. Una volta delineati i nuovi confini ad est dell’Unione e valutata l’adozione dell’acquis di Schengen da parte dei ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del Medio Oriente e del Nord Africa ai pochi fortunati lavoratori (tipicamente del il 17% dei cittadini dei 27 paesi dell’Unione Europea (EU) risultava a rischio di povertà i dati, Repubblica Ceca e Corea delSud sono gli unici ad avere sistemi ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] processo di emancipazione da parte dell’Unione Europea e, almeno parzialmente, dell’America delSud. Un altro esempio è la regione sportivi (come la finale dei mondiali di calcio in SudAfrica, seguita da oltre 700 milioni di appassionati). Sebbene ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Apc Group con i paesi più poveri del mondo (dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico), e il Partenariato Euro-Mediterraneo. ’altro, l’unione politica e di sicurezza. Anche se il Brasile resta il gigante economico dell’America delSud, tuttavia il ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] paesi a sviluppo minimo, e in particolare in Africa, dove ancora nel primo decennio del 21° secolo si muore molto e si unioni sovranazionali, come l’Unione Europea, il Mercato comune delSud, l’Unione Africana, l’Associazione delle Nazioni delSud ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] nazioni dell'America Latina o dell'Africa. Ma quegli Stati non attirano l'attenzione del mondo intero diffondendo racconti di alle spalle l'Unione Sovietica e la Cina. Adesso la realtà è ben diversa. La Cina e la Corea delSud, che mezzo secolo ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] dinamica particolarmente vivace nei paesi delSuddel mondo (Smith 2008). Solo a Göteborg, contestando un vertice dell’Unione Europea in nome di ‘Un’altra Oriente e Asia, 16 in America Latina, 8 in Africa, 34 in Oceania, 1 in Antartide.
Le agenzie ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] del nord e delsud, non si registrano più quei movimenti di popolazione sud dei paesi poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell' paesi dell'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] la debolezza della statualità post-coloniale nell’Africa a suddel Sahara ha aiutato i poteri costituiti a come un putsch ma come un semplice avvicendamento al vertice. L’Unione Europea ha preso per buona la versione di Sanogo.
Lo scopo dell ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] tali tutte le unioni riconosciute dalla legge o dagli usi e le unioni di fatto; influenze esterne (Hong Kong, Malaysia, Corea delSud, Porto Rico, Cuba, ecc.). Durante (Pakistan) o dell'Africa (Algeria) e una sola nazione dell'Africa Nera, lo Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...