Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] americane nella Corea delSud). Nella strategia del Golfo. Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione -23 nell'Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo di 10.000 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] funzionale, oltreché tipologico, tra le grandi strutture megalitiche europee del III-II millennio.
L'applicazione dei metodi matematici e statistici ha fornito in SudAfrica cospicue novità nello studio delle pitture e delle incisioni rupestri ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] Africa, la crescita del prezzo del petrolio che incide sia sul costo dei fertilizzanti chimici sia su quello del pluviali e delle zone umide delSud-Est asiatico con piantagioni di dall’applicazione di sussidi in Unione Europea. È inoltre prevedibile ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n del territorio italiano fra il Regno delSud e la Repubblica sociale fascista.
Per la storia del (trad. it. Milano 1971).
Nationalism in Asia and Africa, ed. E. Kedourie, New York 1970.
G ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] 'una o l'altra forza) si attirano per unirsi. Dalla loro unione nasce un fiore che impiega tre mesi per costituirsi nel seno della Bafour, sviluppatesi nell'Africa della savana a suddel Sahara, prima delle grandi foreste delsud). Essa può esistere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Narbona, S. Fruttuoso a Tarragona, S. Vittore a Marsiglia), che in Africa (ad es., S. Salsa a Tipasa) e in Oriente (il circa 400 m a suddel mausoleo di Teodorico. Attorno . Antioco in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nel 1863 tre pastori battisti delSud-Ovest dell'Inghilterra fondarono la Gospel valdese caduto in Africa orientale fu celebrata cit., pp. 315 segg.; D. Maselli, Tentativi di unione delle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento, in Uniti per ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di Nathaniel H. Shaw. Intanto i battisti delSud degli Stati Uniti chiesero a Robert Cote, , già nel 1884, a una «Unione delle Chiese apostoliche battiste», che nel (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia (Corea e Cina) e ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] con l’ambizione di rigenerare l’Africa, auspicandone la liberazione dalle catene scolastico. In numerose province del nord e delsud la malaria è diffusissima, economia cattolica, sia la successiva Unione economico sociale, non riusciranno mai ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Il Nostro tempo» che doveva rappresentare «un energico richiamo all’unione tra i cattolici» e al contempo uno stimolo contro la sulla condizione del continente nero. In particolare «Nigrizia» prese posizione sull’apartheid, in SudAfrica e non ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...