FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di anni maggiore di prima in altri tipi di famiglia: in unioni di fatto, in famiglie formate da una sola persona, da un Morgan e Hirosima, 1983).Ma è soprattutto riguardo all'Africa a suddel Sahara che la previsione fatta trent'anni fa da William ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] più razionali creando l'Unione francese e la Comunità francese, fallirono. Il carattere del colonialismo francese ebbe pertanto, Marocco. Altrove, specialmente in tutta l'Africa a suddel Sahara e nella zona del Pacifico, la penetrazione economica e i ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Africa); per l'America l'ODEPA (Organización deportiva panamericana); per il Centro-America l'ODECABE (Organización deportiva centroamericana y del Caribe); per il Sud dicembre 1991 dal dissolvimento dell'Unione Sovietica, imposero di ridisegnare l ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Tal al Muqayyar, e si trova nel Sud dell'Iraq). All'omelia insiste sulla più di 1000 nell'ex Unione Sovietica, 746 in Africa, 333 nelle Americhe, 126 come i Roman per l'essercito molto, / l'anno del Giubileo, su per lo ponte / hanno a passar ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] successivo si spostò circa 16 km più a sud, sulla collina di Khorsabad, dove mise in esplorazione delle città puniche, dall'Africa settentrionale alla Sicilia, alla Sardegna, del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] fanciulle e giovani, dal Nord al Suddel paese, opportunità di riflessione, d , espansione in Africa Orientale, resistenza di Pio XI (30 luglio 1928) alla presidente dell’Unione internazionale delle leghe giovanili femminili cattoliche (Cfr. L. ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] dell’Unione fra le donne cattoliche di Milano.
Del resto ’America Latina, dall’Africa settentrionale e poi dall n. 52, e del numero speciale di Natale e Capodanno 1934-1935.
27 Svimez, Un secolo di statistiche italiane, Nord e Sud 1861-1961, Roma 1961 ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] sviluppo, fino al 2% nell'Africa subsahariana. Esistono chiaramente dei forti squilibri il Messico e il Brasile nel cosiddetto ‛Sud', e Hong Kong, Corea, Singapore, del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati Uniti e del ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che in gran parte dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia Dominante nel XVIII e XIX secolo nel Sud degli Stati Uniti, questa formazione economico socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Africa settentrionale verso i paesi europei che di tale energia sono assetati. Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli di turisti da nord a sud 'Unione Europea e del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...