ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] fosse inviargli un maestro fonditore. Nei regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di artistico a ricercare nell'unione con lo stilista l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] enormi problemi strutturali del Paese, come il ritardo delSud, il dramma l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo mesi di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] rispettivamente di 0,562 e 0,491. Tra i paesi dell'Unione Europea i valori più elevati si registrano in Italia, Grecia, , a quest'ultimo gruppo dobbiamo aggiungere l'Asia delsud e l'Africa sub-sahariana.
L'evidenza empirica sulla povertà relativa ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] hanno diversificato le loro esportazioni, l’Africa non è stata in grado di e creò una specie di unione doganale fra le grosses fermes del regno. In Austria, nel della borghesia industriale del Nord con l’aristocrazia fondiaria delSud: il famoso ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] . La loro felice unione, dalla quale ebbero 'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di Mussolini alla guida del Sori, La penetrazione economica italiana nei territori degli Slavi delsud (1896-1914), in Storia contemporanea, 1981, n. ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] impiegato della Banca unione italiana prima e poi del Credito mobiliare – York e della Banca per l’Africa orientale ad Asmara nel 1918, della forma di Banca del littorio, progettando di incorporarvi, oltre alla disastrata Banca delSud, anche la Banca ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] superiore al 70% nell'America del Nord e in Oceania; del 67% in Europa, esclusa URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] la relativa produzione di v. compete all'Africa (specialmente per merito dell'Algeria) con 3 del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud Francia, il 10,0% dal Portogallo, il 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] Africa contribuivano per meno dell'1% e i paesi in via di sviluppo dell'Asia per meno del 2%. La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) rappresentava meno del 5% del totale. La percentuale dell'Italia era del 3,1% del politiche dell'Unione Europea. A ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e un Consiglio di unione nazionale, ma le elezioni del maggio 1990 non sciolgono ultimo quindicennio, contro il 3,67% dell'Africa, il 2,92% dell'America Meridionale, sud-orientale (dal Leicestershire e Northamptonshire fino a Londra), scende verso Sud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...