Industria
Mario Pianta
Le trasformazioni dell'economia hanno al centro il ruolo dell'i., che nei primi anni del 21° sec. è stata caratterizzata da processi di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione [...] Africa subsahariana (UNIDO 2005). In termini di esportazioni manifatturiere mondiali, i Paesi avanzati mantengono una quota vicina al 70%, mentre quelli in via di sviluppo arrivano al 27%. L'industrializzazione di diverse nazioni delSuddel 'Unione ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] Sud-Est asiatico come la fonte principale delle contraffazioni in quanto titolare del 70% della produzione mondiale, con Cina, Corea delSud mentre l'Africa e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e consumo. Nei primi anni del 21° sec ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] l'India e l'America settentrionale nel XVIII secolo; l'Africa e l'Asia orientale nel XIX.
3. Le guerre Unione Sovietica, invase la Corea delSud, e gli Stati Uniti intervennero a difesa delSud insieme con altri quindici paesi sotto l'egida del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al mattino (nei paesi del nord) o alla sera (nei paesi delsud), alla vigilia delle feste Nelle grandi città dell'Africa occidentale come in quelle occidentali di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo obbediente alle sue direttive. Mentre l'URSS dava prova di maggior dinamismo nell'Africa a suddel Sahara e nel Vicino Oriente, l ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] che si trovano in larghe zone dell'Africa e dell'Asia, e in zone industrializzazione', fra i quali troviamo la Corea delSud e Taiwan; l'Indonesia sta entrando in una terra.
Oggi nei paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'Europa orientale si discute ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di mentre a Taiwan e nella Corea delSud il processo sarà ancora più 1982.
Hopkins, A.G., An economic history of West Africa, New York 1973.
Lewis, W.A., The export ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche dall'Europa occidentale, dall'Africa, dall'America Latina, Siria, Giordania, Kuwait, Oman e Yemen delSud chiusero i loro aeroporti per impedire l' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] riteneva nel 1928 che gli insegnanti avessero in Unione Sovietica un ruolo di guida nella loro società Africa e dell'America delSud, contro le nazioni sviluppate dell'Europa occidentale e dell'America del Nord. Il contestatore ammirava la figura del ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] politica del Terzo Mondo in Asia e in Africa Giappone, la Spagna, il Brasile e la Corea delSud. Così la produzione annuale di acciaio di questi the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...