Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] poveri del mondo (dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico), e il Partenariato Euro-Mediterraneo. Si tratta dell’ unione politica e di sicurezza. Anche se il Brasile resta il gigante economico dell’America delSud, tuttavia il quadro globale dell ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] sotto il faro ideologico della ‘missione civilizzatrice’ o dell’occidentalizzazione forzata dell’Africa. Due eventi storici che hanno unificato sotto la bandiera del ‘dominio degli altri’ regioni intere a suddel deserto del Sahara, regioni che non ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unionedell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...]
L'esogamia relativa ai parenti domina in molte zone dell'Africa a suddel Sahara, dove vi sono lignaggi a discendenza unilineare, di tempo. Lo sviluppo di queste unioni è stato invece più lento nei paesi dell'Europa delSud, in Italia, in Spagna e ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] di sconfiggere l’Unione Sovietica sarebbero stati suddella Linea Durand e si dirige verso il Sud-Est asiatico e la Cina, ma anche verso i grandi porti di Karachi o Gwadar, per continuare poi verso l’Africa jihadisti dell’Asia centrale e delsud-est ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] dell’Ossezia delSud, lo scoppio della breve guerra georgiana e il riconoscimento ufficiale russo dell’indipendenza dell’Ossezia meridionale e dell per l’Unione Europea e gli del fronte Brics o nei confronti di quei partner del Medio Oriente, Africa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] alla piena del Nilo. Quest’ultimo fiume attraversa buona parte dell’Africa da sud a nord della piena. Si tratta del sorgere eliaco – vale a dire immediatamente prima dell’alba – della stella Sirio. La circostanza, letta come l’unionedella dea della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] la firma del SEATO (Trattato dell’Organizzazione delSud-Est 1960 era stato abbattuto sui cieli dell’Unione Sovietica producendo il fallimento di un Africa, per sfociare nel 1989 nella decisione di ritirare le truppe sovietiche dai Paesi dell ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] neri deportati in massa dall'Africa. Gli Europei importarono nelle dell'America del Nord e l'indebolimento di Spagna e Portogallo indussero anche le colonie dell'America delSud , soprattutto dopo il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi comunisti ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] regione è compresa nei limiti del protettorato inglese del Bechuanaland, ma la parte meridionale penetra nel territorio della Colonia del Capo (v. Sudafricana, Unione), l'occidentale in quello dell'AfricadelSud-Ovest. Il Kalahari non è che un lembo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] (specialmente dopo la controversa sentenza del 1966 nel caso dell'Africadelsud-ovest con cui negava a Etiopia . VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice of the ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...