NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] in unione col sud-occidentale dell'Africa, gli Australiani delsud, gli Eschimesi del distretto di Smith, gli Yuki della costa californiana, i Botocudo del Brasile sud-orientale, i Puelche e Tehuelche della Patagonia, gli Ona e Haush della Terra del ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] delle l. del Maghreb, dell'Africa Nera, del Québec e delle última quimera (1995). Fanno loro da controcanto, dal Sud, la voce di un romanziere psicanalista come M. Scliar e 1978) - la visione caricaturale dell'Unione Sovietica tende a farsi vera e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle cime massime dell'Himālaya (Everest, m. 8882) inferiori di 2000 m. a quelle delle Ande dell'America Meridionale (Aconcagua, m. 7000) e meno elevate delle cime dell'Africa che l'unione fra la del nord e dell'est fecero pressione sui popoli delsud ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Africa le linee dell'immenso impero arabo-musulmano che doveva assorbire i territorî bizantini posti a suddel mare Mediterraneo e della catena del personaggi greci, sostenne il programma dell'unionedella chiesa ortodossa con la chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Georgia e della Carolina delSud, ha esigenze climatiche specialissime, esige aria marina calda e carica d'umidità: la sua coltura è stata più volte tentata nella Louisiana, nel Texas e in molti altri luoghi d'America, d'Africa e d'Asia, ma dovunque ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] unione di essi è frutto di un contatto di tendenze astratte, caratteristiche deldel maestro e si dedicò anche a ricerche sul magnetismo terrestre, esplorandone l'andamento lungo le coste dell'Africa e dell il sole". Leggi: quando δ è sud, ϕ = 90° − (h ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] , che in unione con il regime delle piogge dà origine del dio verde-nero (la notte); 9. cielo del dio delle comete; 10. cielo del dio delsud o crepuscolare; 11. cielo del dio giallo; 12. cielo delle stelle e delle piogge; 13. cielo dell'aria o delle ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] di preoccupazione pei socialisti, come potesse, il Sud, essere la Vandea d'Italia. E ora è solo una unione personale, rappresentata da un comune capo, ma una unione quasi costituzionale. Non , dalle coste dell'Africa alle coste del Brasile. Uomo ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] allo stato di New York.
Nell'America delSud, il giacimento più importante è quello dello stato di Minas Geraes nel Brasile, sono possedute dalla Rhodesia, dall'Africa Occidentale Britannica e dalla stessa Unione Sudafricana. Gli Stati Uniti emergono ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] quotidiana di qualche importanza sono l'Egitto, l'Algeria e il Sud-Africa.
In Egitto i giornali più notevoli in arabo sono al-Ahrām , oltre a uno particolare fra l'Unionedella stampa operaia e i giornali del partito social-democratico. In Austria vi ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...