Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] appendice di ciò che resta dell'A. estremo-orientale: Corea delsud e Hong Kong).
Per delle "comuni" popolari - sorta in Cina a partire dal 1958 -, organismi creati nelle campagne mediante l'unione Afriki ("Popoli dell'Asia e dell'Africa", Leningrado), ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica fratellanza slava, alle contrade esotiche dell'Unione, all'esaltazione di illustri uomini la ceramica è simile a quella delsuddella Siberia con superficie rossa e ornati ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Genova in Sardegna, Corsica, Africa, Sicilia, e la dei crociati verso il sud era stata appena ripresa unionedelle Chiese.
Ma nell'agosto del 1202, quando Bonifacio di Monferrato si portò a Venezia, si dovette discutere delle sollecitazioni del ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] sud, la Sabina, la Campania, erano i luoghi preferiti. A seconda dell'importanza dellaunione progetti del Palladio e dellodel sec. XVIII un giardino zoologico notevolissimo per la grande quantità di animali che ogni anno vi giungevano dall'Africa ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] Sud e quindi la risorgenza prodotta dai venti soffianti verso il largo delle coste deldell'Africa e dell'Arabia iniziati 20 milioni di anni fa nel Miocene. Nelle profondità del 1964 una delle sezioni dell'Unione Internazionale delle Scienze Biologiche ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] . calvus Du Chaillu, in sinonimia del quale vorremmo mettere koolo-kamba Du Chaillu, e forse anche pygmaeus Rothschild. Nell'Africa equatoriale, e precisamente nel bacino dell'alto Congo e nei paesi dei grandi laghi, a sud fino al Tanganica, vive uno ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] con le basiliche dell'Africa settentrionale. Ma fuori di Alessandria non si trova altro vestigio della diffusione del tipo basilicale ellenistico. Già le grandi chiese del sec. V presso Sōhāg - del Convento Bianco e del Convento Rosso - sono ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] . Alla fine, mentre rimase fermo sulla questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse a cedere alcuni si dimisero. Il gen. Smuts capo della delegazione delSud-Africa dichiarò che non avrebbe firmato quel trattato. ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] che l'unione fa la dell'Africa, altri invece (Edentata, Pyrotheria) dell'America Meridionale; 3. l'Australia fu invasa da Marsupiali provenienti o dal nord, attraverso l'Asia, o dal sud attraverso l'Antartide e l'America Meridionale.
All'inizio del ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] in Mongolia, nell'Africadel N., nell' dell'araba, della quale però è spesso non meno buona a sella; riesce assai redditizia al tiro leggiero. Suoi attuali principali rappresentanti sono: il cavallo berbero (tav. CLXXII, 3) delSud Oranese e delSud ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...