(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] in alcune delle Antille, C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a suddella penisola del capo interamente bianca a contrasto con l'abito quasi nero sfumato di verde al collo: è gregaria e si nutre abbondantemente di bacche, C. arquatrix dell'Africa ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] da tutte le tribù totemistiche del NO., presso le quali la scultura in legno ebbe molta importanza. Scarso è lo sviluppo artistico tra le tribù nomadi pastorali dell'Asia, come pure tra quelle dell'Africa orientale e settentrionale.
La plastica ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] campi si è divisa la teologia cristiana nella seconda metà del sec. II e nella prima del III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi dell'Africa nel sec. IV e V con lo scisma donatista. Il nocciolo della questione stava in ciò, se la santità della ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] linee dirette per i porti della Germania, degli stati scandinavi e baltici, della Gran Bretagna, della Francia, del Portogallo, della Spagna, dell'Italia e del Levante; delle Americhe, dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia. Amsterdam è anche centro ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] stravaganti come i cinema piscina delSudAfrica, i cinema-ristoranti inglesi o i cinema caffè della Rep. Dem. Tedesca. La i quali l'Ungheria, la Polonia, il Giappone, l'India, l'Unione Sovietica, la Svizzera, il Canada, la Svezia, la Iugoslavia.
Sue ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] latina e l'Africa contribuivano per meno dell'1% e i paesi in via di sviluppo dell'Asia per meno del 2%. La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) rappresentava meno del 5% del totale. La percentuale dell'Italia era del 3,1% del totale mondiale (tab ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] delle relazioni economiche e commerciali, tentando per es. di rassicurare i Paesi delSudAfrica, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ' Unione Europea, e in particolare l'Italia e altri Paesi dell'area mediterranea. Il rinnovo del ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] un netto distacco del Paese dal regime, creando le condizioni per il sorgere di un movimento di resistenza.
L'impreparazione alla guerra dell'esercito fece sì che le gravi sconfitte dell'Asse in Africa e in Unione Sovietica si tramutassero ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] gen. Sternothaerus dell'Africa equatoriale e del Madagascar, e fossile del Miocenico inferiore dell'Egitto, Pelomedusa dell'Africa e Madagascar e pure fossile del Miocenico inferiore dell'Egitto, Podocnemis dell'America Meridionale e del Madagascar e ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] del resto del mondo, che già l'entità della produzione statunitense di armi convenzionali aveva rivelato. L'''arsenale delle democrazie'' (e anche dell'Unione ): Argentina, Egitto, India, Indonesia, SudAfrica, Taiwan. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...