Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] con i paesi del COMECON (76,6% nel 1972) e in particolare con l'Unione Sovietica (54,3 dell'Europa orientale e occidentale, del Medio Oriente e dell'Africa , necropoli a Philippopolis (Plovdiv); porta suddella città ad Augusta Traiana (Stara Zagora); ...
Leggi Tutto
TEATRO.
Rodolfo Sacchettini
Monica Ruocco
– Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia
Il teatro contemporaneo [...] dell’Est è maturata nei primi anni Duemila una generazione cresciuta con il crollo dell’Unione Zhao Chuan, Zhang Xian).
Africa. – Contrassegnato da forme della guerra, in questo caso sulla vita di due donne, una israeliana e l’altra delSuddel ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] , ex Iugoslavia, Messico, SudAfrica, Corea e Italia. In alcuni casi i depositi contengono quantità dell'ordine di milioni di t delle z. del tipo X(Y) e A, costruite per mezzo dell'unità sub-strutturale ''sodalite'' attraverso l'unionedelle facce ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] unionedell'arte ellenistica e della si trovano quasi solamente in Africa.
L'abside, come indica del santuario col transetto, o verso nord o verso sud. Alcuni ritengono che questa deviazione sia una rappresentazione simbolica dell'inclinazione della ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] accoppiantisi in passeggere unioni promiscue. Questo quadro del bumerang, nella quale persistono elementi della primitiva cultura tasmanoide. Anche le comunità australiane che vivevano nel Victoria e nella Nuova Galles delSuddell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Unione Sovietica; ma nel periodo 2000-2005 tale tasso è calato al 2%. Alla fine del 2005 il 76% delladell'ex area socialista e il 10% da Paesi in via di sviluppo dell'Africa e dell'Asia. Secondo l'Human development report 2005 dell il Suddel Paese, ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] ; The Middle East and North Africa, Londra 1988; Office of the 'Unione Sovietica fu il primo paese a riconoscere il nuovo regime. Il periodo di Taraki e del diffuso nella zona delle grandi confederazioni pashtun Durrani e Ghilzai nel Suddel paese, e ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] loro unione; in minor grado lo zinco, l'ottone prodotto dalla lega deldell'Africa e dell'Asia, sebbene siano da lungo tempo a conoscenza del e fatti allora di un pezzo di bambù (Indocina sud-occidentale, Insulindia e Madagascar); nella seconda (fig. ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] sud sembra essersi diffuso, con la ceramica "nastriforme", verso i Balcani e la Grecia (Traci) l'aratro a bastone munito di suola. Dalla Grecia poi, probabilmente dopo Alessandro, questo tipo dové guadagnare l'Egitto, tutta la costa nord dell'Africa ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] a 400 di lat. sud, così che si hanno raccolti di m. in uno o nell'altro paese del globo in ogni mese dell'anno, è realmente una , l'Unione Sudafricana, per tutt'e due le varietà di mais. Per tutti gli anni successivi, questo paese africano occupa i ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...