L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] del capitano James Cook nei mari delSud verso la Nuova Zelanda e l'Australia, fra il 1769 e il 1771; poté inoltre usufruire delle mitosi con l'unione dei nuclei sessualmente differenziati geografica delle specie. Le flore del continente africano ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] fra il Consiglio dell'Unione, designato dai governi del Nord invase la Corea delSud, il 25 giugno 1950, l'intervento militare degli Americani sotto la bandiera dellAfrica da crisi e conflitti che stanno mettendo a dura prova la capacità dell ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella delSud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] li internarono in varie località del Centro e delSuddel Paese; Spano e altri militanti del PCT furono inviati a Sbeitla, ai margini del deserto. Vennero tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla firma dell’armistizio tra Francia, Germania ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] dalle forza ECOMOG, istituita dalla Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale). Tale prassi, che ha alimentato il dibattito circa l’ammissibilità delle autorizzazioni “ex post” del CdS (supra, § 3.1), parrebbe ammorbidire il rigore ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] commerciali con gli Stati terzi, a favore dell’Unione si è dimostrata strategica rispetto a una pluralità del 2012 con la Corea delSud e, infine, di porre all’ordine del giorno una radicale riforma dell’OMC e del suo sistema di soluzione delle ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] dell’Africa e dell’Asia della razza, del credo o del colore. Si pensi, per esempio, alla risoluzione 265 del 1970 con cui il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite condannava la dichiarazione di indipendenza del regime Smith in Rodesia delSud ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] pre- e protostorica. Il boicottaggio deciso verso gli studiosi sudafricani al congresso dell'Unione Internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche del 1986 ha causato infatti una scissione di questa organizzazione, con la nascita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione dello stato egiziano e l'Antico Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La ricostruzione moderna del processo che porta [...] indicanti il re delsud (nesu) e del nord (bit). In realtà, la titolatura regale del periodo conferma il tema dell’unione territoriale anche nel titolo di “Quello delle Due Signore”, evocativo delle dee dinastiche delsud (Nekhbet) e del nord (Udjo ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] seguito delle truppe inglesi per il Transvaal, dove riprese le fasi salienti delle battaglie per la conquista delSudAfrica, dell'ufficialità. Ma si trattò di un breve barlume di libertà. L'appiattimento della produzione del c. in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia e dell'Africa orientale. Nel 1923, all'indomani della nomina di Mussolini alla guida del governo, contribuì con E. Morpurgo delle Assicurazioni generali e G. Treves de La Fondiaria ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...