Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] provenienti dagli Stati Uniti o dal Brasile.
Le nazioni dell'Europaoccidentale svilupparono nello stesso tempo un'Unione europea dei pagamenti. Secondo le clausole dell'Unione, ciascun paese membro acconsentiva a concedere larghe possibilità di ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] milioni di dollari per promuovere nei paesi dell'Europaoccidentale una ricostruzione economica che prevenisse il pericolo com'era da aspettarsi - fu favorevole al mantenimento dell'unionedella Rocca con la Gran Bretagna (10 settembre 1967), ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] delle caratteristiche proprie di una vera e propria costituzione scritta, così come modernamente siamo avvezzi a concepirla.
D'altronde, lasciando da parte l'assolutismo, che appartiene ormai al passato, l'Unione democrazie dell'Europaoccidentale, l ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Berlin 1935-1947.
Buber, M. e altri (a cura di), Towards union in Palestine, Jerusalem 1947.
Cronon, E. D., Black Moses. The history consolidata di quella degli Ebrei di qualsiasi paese dell'Europaoccidentale, ma non era ancora questo l'elemento che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Consiglio d'Europa - l'organizzazione a cui appartengono oggi diciannove Stati dell'Europaoccidentale - ed Berman, 1963, pp. 66-96). La recente ratifica da parte dell'Unione Sovietica (16 ottobre 1973) del Patto internazionale sui diritti civili e ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] problema che riguarda oggi in ugual misura cattolici e protestanti è quello della secolarizzazione. A partire dal secolo scorso, la classe lavoratrice dell'Europaoccidentale si è quasi completamente estraniata dalla Chiesa, che già con l'illuminismo ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] le città più che le campagne. La storia dell'Europaoccidentale può fungere da modello.Il mondo indoeuropeo possiede può soddisfare i bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono serviti da 180. ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] Germania. Se questi calcoli sono esatti, i paesi dell'Europaoccidentale dovevano essere allora malnutriti come i paesi oggi meno gli Stati Uniti (che non erano membri della Società delle Nazioni) e l'Unione Sovietica, si sono riuniti a Ginevra, ma ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] intervento pubblico che affermasse la stretta unione fra vangelo, libertà e fraternità. che, soprattutto nella parte occidentaledella Francia e nella regione di di ridisegnare la nuova carta politica dell’Europa. La sua intelligenza tattica e il ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] devono anch'essi diventare accessibili a tutti i cittadini dell'Unione (v. Delpérée, 1995). Sono anche riservati forza d'irradiazione dei diritti dell'uomo ha certamente la sua massima intensità nei paesi dell'Europaoccidentale e del Nordamerica; ma ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...