BENEDETTO II, papa
Ottorino Bertolini
Figlio di un Giovanni, appartenente a famiglia romana, aveva percorso nel clero cittadino tutta la carriera ecclesiastica, dalla Schola cantorum sino all'ordinazione [...] delle ciocche dei capelli dei figli il valore di simbolo della ristabilita unione del cristianesimo occidentale di fronte en el siglo VII y sus relacionescon Roma, in Le Chiese nei Regni dell'Europa occ. e i loro rapp. con Roma sino all'800, I, ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] comunista in Unione Sovietica ha provocato una crescita senza precedenti delle organizzazioni criminali in quello che ai tempi della cosiddetta Guerra fredda veniva definito il blocco orientale (per distinguerlo dal blocco occidentale guidato dagli ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] ha vinto 53 medaglie d'oro con le atlete di Germania Orientale, Unione Sovietica, Ungheria, Ucraina e Romania, mentre la prima potenza dell'Europaoccidentale sono i Paesi Bassi con 13 medaglie d'oro. L'Asia ha una forte presenza nel medagliere ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . L'analisi del voto rivela che votarono contro 8 paesi dell'Europaoccidentale, 3 Dominions sviluppati (Canada, Nuova Zelanda, Sudafrica) e dell'Europa, numerosi paesi in via di sviluppo hanno cercato di costituire delleunioni doganali o delle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e quantitativo (reclute di lunga ferma in Unione Sovietica, soldati di mestiere negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, reclute di ferma breve nei paesi continentali dell'Europaoccidentale). Basterà osservare che queste eterogeneità, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] capitalisti e delle nazioni, proprio mentre l'industrializzazione dell'Europaoccidentale e dell'America Settentrionale con una straordinaria e spontanea frugalità degli uomini. L'Unione Sovietica e il Giappone ottennero investimenti del 30%, se non ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] un flusso più che consistente verso tutti i paesi dell'Europaoccidentale. L'Italia si è trovata direttamente coinvolta nell' il rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 'età di 35-40.000 anni; sarebbero perciò un po' più antichi dei più antichi esemplari Cro-Magnon dell'Europaoccidentale.
Anche il cranio della caverna di Niah, a Sarawak nel Borneo settentrionale, avrebbe pressappoco la stessa età. Anch'esso ha una ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e della ex Unione Sovietica sembrano particolarmente ansiosi di assimilare , 1976, capp. 1-11).
Il passaggio dei contadini dell'Europaoccidentale (e del Giappone) dallo stato di servitù feudale (in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] luce sulle posizioni delle comunità linguistiche e geografiche più consolidate dell'Europaoccidentale. La seconda inchiesta delle nazioni dell'Europa orientale, compresa la Russia, ha aderito al Consiglio. Come l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...