GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] sono interessanti, perché presentano l'unione degli elementi artistici dell'Europaoccidentale con quelli greco-orientali, e anche l'influenza dell'architettura del Caucaso.
L'unità amministrativa della Galizia datava dalla sua annessione all ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] strumenti univoci di tutela delle minoranze da parte degli Stati dell'Europaoccidentale non in grado Europa (OSCE), alla quale hanno aderito gli Stati europei, gli Stati Uniti e il Canada, gli Stati dell'Asia centrale, già facenti parte dell'Unione ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] a molta distanza dalle grandi vie commerciali dell'Europaoccidentale anteriori al 1870, ha conferito alla città spagnolo, e nel 1579 Rennenberg firmò l'unione di Utrecht (v.) in nome della provincia Groningen en Ommelanden (Groninga e Dintorni). ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] visibili e invisibili tra i singoli paesi dell'Europaoccidentale, membri dell'OECE, e il complesso degli altri dollaro U. S. A.
L'accordo costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Artamon Sergeevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] che aveva curato soprattutto i rapporti con la Svezia. L'unione di Mosca con la Piccola Russia era riguardata da M. M. era fra i pochi sostenitori della cultura e della civiltà dell'Europaoccidentale. Dopo la morte dello zar Alessio, il M. cadde in ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europaoccidentale le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] accaduto, dopo il 1989, in talune regioni della ex Iugoslavia o della ex Unione Sovietica.
Dall'intreccio di n., Stato evidenti di una crisi dello Stato nazionale nel mondo occidentale e in particolare in Europa. L'avversione generalizzata per ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha della storia, ma il senso stesso della storia della civiltà occidentale processi di formazione dell'Europa carolingia, in AA.VV., Nascita dell'Europa ed Europa carolingia: un ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] pensiero occidentale è condotto sino agli estremi limiti della coerenza può sollevare sia mediante un progressivo processo di unione con la divinità, attraverso la dedizione e 1892; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, voll. 3, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di sondare le intenzioni del re circa i problemi dell'eventuale unione del Regno con l'Impero e la volontà di Europaoccidentale per combattere l'eresia, attraverso l'attivazione di tribunali inquisitoriali.
Certamente i presupposti teorici dell ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...