L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Stati e le città dell’Europaoccidentale, fu segnato da un’elaborazione particolarmente intensa della memoria storica. L’ unione patriottica contro il dominio straniero — che si trattasse del simbolismo del nome e del leone della Repubblica o delle ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] punti più fermi del pensiero e dell'azione fridericiana. L'unionedell'Impero è personale e dinastica; dell'Italia comunale, bensì anche dell'Europaoccidentale. Superfluo è poi insistere sull'importanza degli appoggi, dei mezzi, delle milizie, delle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] qualche anno fa l'ortodossia del sistema era garantita dall'organizzazione scientifica dell'Unione Sovietica estesa ai Paesi dell'Est europeo. Nell'Europaoccidentale gli ambienti più sensibili a queste istanze si possono identificare in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] università degli Stati Uniti e, con l'andar del tempo, di altri paesi dell'Europaoccidentale, della Cecoslovacchia e dell'Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse acquisito una ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] maggior parte dei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'emisfero occidentale, essi non dovrebbero trovar opposizione in una situazione caratterizzata da un crescente frazionamento del potere.
Per l'Unione Sovietica le implicazioni del frazionamento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , mentre cresceva la tensione tra Occidente e Unione Sovietica, con riflessi negativi sulla politica interna. sviluppo dei fenomeni religiosi, anzitutto al di fuori dei paesi dell’ Europaoccidentale. Fin dai primi momenti, egli fu colpito dal senso ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] in generale, ma di poco rispetto alle grandi città dell’Europaoccidentale: l’aspettativa di vita è leggermente più lunga ma cattoliche scarsamente o per nulla conflittuali come le Unioni operaie cattoliche, costituite nel 1912, con finalità ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] .
Alla scala mondiale o a quella circoscritta dell’Europaoccidentale tali organismi, profondamente diversi fra loro, si SSSE l’Unione Europea prendeva atto dell’impatto delle politiche comunitarie sui paesaggi urbani e rurali dell’Europa e affermava ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] monarchico era giustificato nella trattatistica dell’Europaoccidentale seicentesca31. La figura del sovrano riferimenti intellegibili nel quadro dell’universo culturale russo, il fondamento saldo «dell’unionedella storia imperiale secolare, ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] muterà più nella sostanza fino all’istituzione dell’Unionedelle Comunità Israelitiche Italiane nel 1930. Ma prima non solo Venezia, ma un po’ tutto l’ebraismo dell’Europaoccidentale, e tuttavia in laguna la persistenza di certi istituti religiosi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...