Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] un processo d’integrazione fra gli Stati dell’Europaoccidentale. Tale processo, partito inizialmente con slancio ordinamento giuridico italiano a quello europeo (della Comunità europea ieri e, oggi, dell’Unione europea). Nonostante le insistenze e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] l'unità speciale Alsos a operare nelle zone liberate dell'Europaoccidentale e a raccogliere tutte le informazioni relative agli dei primi test atomici e termonucleari da parte dell'Unione Sovietica convinsero Eisenhower ad abbandonare la difesa ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Per intensificare la nostra esportazione di manufatti. Relazione all'Unionedelle Camere di commercio, Brescia 1906, p. 12), impatto della rivoluzione sovietica sui movimenti operai dell'Europaoccidentale.
Con la deresponsabilizzazione delle " ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] contesto dell'Europaoccidentale la cultura umanistica del Rinascimento esaltò la potenza creatrice dell' e che, in unione con il pensiero scientifico greco, rigettò come superstizione ed empietà tutti i mezzi magici di ricerca della salvezza" (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] numero di scienziati trovò una sistemazione temporanea e poco soddisfacente in Unione Sovietica (il fisico Guido Beck a Odessa e Friedrich Georg generazione precedente.
Nelle università dell'Europaoccidentale, nonostante le innovazioni ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nei colleges e nelle università degli Stati Uniti e, con il passar del tempo, di altre nazioni dell'Europaoccidentale, e anche della Cecoslovacchia, Germania Est e Unione Sovietica, di Israele, India e Cina" (v. Bown e Crowder, 1964, pp. 40-41).
Lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la metà e un quarto di quello di Gran Bretagna, Unione Sovietica e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea : un tasso che rimane il più basso dei 12 Paesi dell’EuropaOccidentale, a cui si aggiunge un livello di analfabetismo di ritorno ...
Leggi Tutto
Il processo di concentrazione del sistema bancario
Corrado Passera
Principali trend evolutivi del settore bancario
A partire dall’inizio degli anni Novanta, l’industria bancaria europea ha conosciuto [...] anni, con il procedere dell’allargamento dell’Unione Europea e nel quadro della crescente importanza economica dei Paesi le operazioni di M&A cross-border tra banche dell’Europaoccidentale sono diventate di dimensioni sempre più grandi, fino a ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] situazione è comunque circoscritta alla ricerca bizantinistica dell’Europaoccidentale, perché sia la ricerca condotta in tardoantica.
La Storia di Bisanzio pubblicata nel 1967 in Unione Sovietica51 dai più grandi bizantinisti del tempo inizia con ...
Leggi Tutto
Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] ed ecclesiastiche. Nato nel contesto della cultura politica dell'Europaoccidentale in età medievale, un in America e che si prospetta, secondo Tocqueville, in Europa, l'unione tra religione e governo rischia di travolgere la religione nel ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...