GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] per anno, anche in conseguenza di variazioni nella velocità di rotazione della Terra (Yu. D. Boulanger).
Nel campo delle livellazioni, le reti di livellazione dell'Europa centro-occidentale sono state unificate in un solo sistema che consente fra l ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] VIII fu uno dei maggiori centri di cultura dell'Europa, e Alcuino (735-804) vi fu magister direzione approssimata NS. La più occidentale di esse è rappresentata dalla ; dall'unionedello Swale con l'Ure si fomm l'Ouse, il maggior fiume della contea, ...
Leggi Tutto
POMERANIA (XXVII, p. 793)
Riccardo RICCARDI
Silvio FLIRLANI
Con lo spostamento del confine occidentaledella Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] della popolazione, sono stati espulsi e sostituiti con Polacchi provenienti soprattutto dalle regioni orientali cedute all'Unione attesa della determinazione definitiva delle frontiere occidentali". Le divergenze politiche tra le potenze occidentali e ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] con A. Cailleux). In seguito ha condotto ricerche applicative in Europa (Alsazia) e in varie aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africa occidentale). Queste l'hanno portato ad affrontare problemi ambientali di ampio respiro ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'uomo occidentale ha dovuto dell'Europa.
La Svizzera e l'Olanda si mossero attivamente all'inizio del secolo per stimolare un'intesa internazionale per la conservazione della natura; tale intesa si realizzò nella fondazione dell'International Union ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] nord-occidentale appare tranquillo, stabile, prospero: negli anni novanta comincia a farsi strada l'idea geopolitica - già in circolazione in un altro ambito territoriale, quello dell'Europa orientale - che la soluzione dei problemi sia nell'Unione ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] queste quote siano rispettate. La gestione delle risorse da parte dell'Unione Europea è attuata mediante la verifica compreso fra le coste meridionali dell'Europa, quelle settentrionali dell'Africa e quelle occidentalidell'Asia Anteriore tra 30° e ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] corrispondenza degli stadi 8 e 6, l'unionedelle isole maggiori al continente, l'emersione dell'Adriatico settentrionale e la creazione di un ponte dalmato-garganico.
I complessi culturali
Europaoccidentale - Nel corso degli stadi isotopici 8-6 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] in Firenze per il concilio, in Li fu decisa l'unione con la Chiesa greca. Molti viaggiatori affluivano nella città del dal meridiano delle Canarie). L'oceano che separava la costa occidentaledell'Europa dalla costa orientale dell'Asia avrebbe dunque ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] fu pienamente integrata nel mondo occidentale sotto la leadership degli Stati Uniti; la seconda, assimilata al blocco dei paesi comunisti, ebbe un governo autoritario posto sotto lo stretto e rigido controllo dell'Unione Sovietica. Rimaste per lungo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...