Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] transito diretta verso Paesi più prosperi dell'Europa centro-occidentale, essa è divenuta ora stabile International migrations and migratory policies: focus on Italy and the European Union, in Review of economic conditions in Italy, 2004, 3, pp ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'Europa stava del resto per conoscere anche un'ulteriore forma di lotta, quella della passaggio da perno strategico dell'alleanza occidentale a organizzazione difensiva cui ha costituito una delle cause del collasso dell'Unione Sovietica. Per questo ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ancora in corso di sviluppo.
L'Unione Sovietica ha allineato una numerosa famiglia di testata nucleare (per es. l'Europaoccidentale).
L'iniziativa dei colloqui SALT 45 ÷ 50 km. Il peso al lancio è dell'ordine delle 4 t circa, la testa di guerra può ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] unionedella Polonia e della Lituania - che allora abbracciava quasi tutto il bacino del Dnepr, dal Baltico all'Eusino - e aperte così alla colonizzazione occidentale le immense plaghe dell oggi, tra i maggiori dell'Europa continentale. Anche sotto ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] nell'Europadell'Est, in seguito alla dissoluzione del COMECON, le difficoltà delle esportazioni sui mercati occidentali e decisione tesa a scaricare sugli altri paesi dell'Unione Europea l'onere della riunificazione. Anche se tale accusa non appare ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] con gli uomini contro i regimi dittatoriali.
In Europaoccidentale, contemporaneamente in Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, concezioni "emancipazioniste" delle organizzazioni storiche femminili, in particolare dell'UDI (Unione Donne Italiane). ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] di abitanti e che fa parte della megalopoli formatasi nell'Europaoccidentale ed estesa dall'Inghilterra alla Svizzera di suscitare preoccupazioni. Il crollo dell'Unione Sovietica e dei regimi socialisti dell'Europa orientale ha restituito alla G. ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] con il Regno Unito e il resto dell'Europa, ma anche i paesi arabi rimangono un della minoranza turca, più volte violati nel passato dai fautori dell'unione scoperta una larga parte lungo il lato occidentaledella città, con rampe, porte e torri ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] questione nell'ambito della federazione balcanica con un'unione fra Albania diversi centri del K. e della Macedonia occidentale (dove esiste una numerosa , M. Dassù, Guida ai paesi dell'Europa centrale, orientale e balcanica. Annuario politico ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] dell'Europa ex socialista e dalla tardiva introduzione delle riforme economiche varate dal governo federale, si sono accentuati in concomitanza con la guerra civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima delloUnione ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...