Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] si impose il Partito Nazionalista Unionista (PNU), espressione degli elementi delle popolazioni delSud Sudan da Karthoum, indipendenza proclamata formalmente e celebrata il 9 luglio del 2011 a Juba, la capitale del nuovo stato, alla presenza del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] dagli Inglesi e sulla base della quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione Malese. Nel 1948 si culturale comune ai paesi delSud-Est asiatico.
Delle originarie forme che caratterizzavano le costruzioni in legno della M., antecedenti il 19 ...
Leggi Tutto
(al-Shabāb, Ḥarakat al-Shabāb al-Mujāhidīn) Fronte islamista radicale somalo (in arabo "La gioventù"), affiliato ad al-Qaida e formatosi come frangia armata delle Corti islamiche che nel 2004 avevano avviato [...] cui caduta sotto l’avanzata delle truppe etiopiche supportate dall’intervento internazionale (2006) esso si è costituito come gruppo autonomo, iniziando dallo stesso anno a estendere il proprio controllo su ampi settori delsuddel Paese e a compiere ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] dal gruppo di Brazzaville all'Unione africana e malgascia, all' della repubblica del Biafra - con una conseguente rottura, poi superata, con la Nigeria - e la proposta, avanzata nell'aprile 1971, di un dialogo fra gli stati africani e il SudAfrica ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle quali in un tentativo da parte di gruppi di ribelli delSud di esercitare pressioni sul governo per ottenere maggiori ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] base della dieta locale, sono stati ottenuti nell'ambito di un programma di auto-sostegno introdotto nei villaggi delSud; ma modesti dell'Africa, il sostegno internazionale ha consentito la costruzione di alcuni collegamenti stradali, dell'aeroporto ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] le temperature diminuiscono da nord verso sud: Mombasa, a 4° S., del Kenya è il paese dell'Africadell'elemento arabo e indigeno nell'amministrazione. Così pure si è manifestato il proposito di una più intima unione anche politica tra la colonia del ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati , in Revue des Jeunes, 1926, pp. 260-69; Union des Banques Suisses, Les ressources naturelles et les industries de delsud, dell'ovest, del nord si rendono tramiti per l'assorbimento delle ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] esso subito si forma per l'unionedell'H• dell'acqua con l'ione CN′, in Egitto presso Ḥelwān, a suddel Cairo; l'amica sorgente delle riserve per contenere l'acqua del Nilo, e gli acquedotti sono alimentati con il sollevamento meccanico. Nell'Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] l'Europa, l'Africa, l'America, ecc.
L'industria delle costruzioni navali è unione; ma dopo la sua morte, il nipote di Canuto il Grande, Sven Estridsøn, s'impossessò del trono della di poesia cavalleresca importati dal sud. Del santo re Canuto, poco ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...