MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di numerose aziende, tra cui l’Unione italiana fabbriche viscosa, la Viscosa di SudAfrica.
Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l’Università di Milano gli conferì la laurea honoris causa in scienze agrarie, nel 1964 venne eletto presidente della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] della politica del governo nei riguardi del Mezzogiorno. Già in dicembre alla Camera, nel corso della sessione dedicata ai problemi delSud, denunciò il profondo malessere delle P.S. Mancini, l’Africa e il problema del Mediterraneo, 1884-1885, Roma ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] e cercavano di spingersi sempre più a Sud lungo la costa occidentale dell'Africa, sperando di circumnavigare questo continente per giungere così nei paesi delle spezie (nel 1445 essi arriveranno a toccare la foce del Senegal e, nel 1482, Diego Cao ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] rappresentato per la crescita calcistica della Corea delSud), giocatori che al ritorno nel , presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea, ha obbligato tutti i negli Europei, nelle Coppe d'America e d'Africa. Entrano in conflitto con i club, di ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] un organismo a parte, mentre nel Nord Africa (ancora sotto l'amministrazione francese) facevano capo invece il movimento nell'America delSud, specie in Uruguay, dove Unione nazionale degli studenti universitari italiani, l'organismo unitario delle ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] del Sur), che riunisce quattro Stati sudamericani, e infine l'ECOWAS (Economic community of West African States), che conta sedici paesi dell'Africa mercato comune assume la forma di unione economica e monetaria quando vi è localizzati nel Sud-Est ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] dell’Unione fascista del Senato, riservato ai tesserati del Partito nazionale fascista (PNF), al quale si era iscritto nell’ottobre del , di cui 1,3 nella sola Africa orientale italiana, pari al 20% del totale della spesa per le opere pubbliche. Nel ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] della Banca per l’Africa orientale ad Asmara nel 1918, della Banca italo-caucasica di sconto in Georgia e della contraltare» della Comit, sotto forma di Banca del littorio, progettando di incorporarvi, oltre alla disastrata Banca delSud, anche ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] 27 novembre 1928), figlia del conte Alamanno Carletti e di Filomena Stefanini. Dall’unione nacquero tre figli: Manfredo Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, Arch. storico del Ministero dell’Africa italiana, Archivio Eritrea ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] della rivolta antispagnola nei Paesi Bassi delSud, o all'epoca del di pregevole stile: Dell'unionedel regno di Portogallo dell'Africa e costrinse il Doria, riparato a Maiorca, a rinunciare al progetto, in vista del prossimo rientro ad Algeri della ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...