LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] .Occorre infine ricordare che con il secondo Novecento gli Stati dell'Europaoccidentale hanno perduto il tradizionale primato quantitativo nella produzione dei libri: nel 1965 l'Unione Sovietica (con 76.000 titoli annui), gli Stati Uniti (con ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] Hiss, e dalla sua condanna come spia al servizio dell'Unione Sovietica nel Dipartimento di Stato, divenne chiaro che elementi dell'Asia, dell'Africa e dell'America del Sud, contro le nazioni sviluppate dell'Europaoccidentale e dell'America ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] a protezione sociale rispetto agli altri paesi dell'Europaoccidentale, ha spinto il proprio ‛aggiornamento' nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50%.
Nel presente sistema complesso, nel ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] addirittura affermare che è stata una delle regioni dell'Europaoccidentale meno interessate da questo fenomeno. An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] per la difesa dell'Europaoccidentale) e accrescono anche i dubbi sulla credibilità della strategia alleata per parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] faticato più delle altre consorelle dell’Europaoccidentale ad affermarsi in questa cittadella della mascolinità. Oggi cittadini, la libertà di circolazione e occupazione negli Stati dell’Unione Europea e sul territorio nazionale.
La prima regione a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] democratica dell'Europaoccidentale si propagò in società molto diverse fra loro sotto il profilo dello sviluppo alla periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'Unione Sovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] mediterranee’, ossia aree «geograficamente remote ai margini dell’Europaoccidentale ed esposte all’influenza di un solo centro» pure la riunificazione della Germania, la divisione della Cecoslovacchia, lo smembramento dell’Unione Sovietica e, a ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] composizione nazionale: grazie anche all’ingresso della Romania nell’Unione Europea (UE), i romeni sono diventati consistente anche gruppi provenienti dai Paesi più sviluppati dell’Europaoccidentale, e in particolare dalla Francia, Germania, Regno ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] verità, in quanto non credeva "allora possibile l'unione d'Italia. Della politica Piemontese [aggiunse] non ebbi luogo d'esser dei lavoratori salariati delle zone dell'Europaoccidentale interessate dallo sviluppo della agricoltura capitalistica. Su ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...