Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] obiettivi perseguiti per il tramite della programmazione nei paesi dell'Europaoccidentale fu presentato in uno studio del a questo proposito, che i piani economici dell'Unione Sovietica abbiano incontrato difficoltà crescenti di realizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] americane stanziate sul territorio dell’Europaoccidentale non configurano una violazione dell’Npt (quanto meno nella a scopi pacifici’ veniva propagandata, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica (dove è stata in qualche misura anche usata per opere ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’India in Europa nel Quattrocento, dopo lunghe peregrinazioni. Le comunità dell’Europaoccidentale vengono alimentate da cambio di contropartite varie. A partire dal 2004 l’Unione Europea ha cominciato a concludere accordi di riammissione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] ’evoluzione in corso nei Paesi più avanzati dell’Europaoccidentale. Gli italiani erano poveri: il reddito nel 2012 la rappresentanza femminile restava scarsa ai vertici delle principali imprese nell’Unione (13,7%) e ancor più esigua in Italia ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] controllo dei flussi è stata affermata la determinazione dell'Unione a rafforzare la propria azione contro il traffico ), all'Europadell'Est e dell'Ovest all'America Latina. I protestanti provengono perlopiù dai paesi dell'Europaoccidentale e dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] questa istituzione presentava una struttura relativamente omogenea nei paesi dell'Europaoccidentale, con la nascita degli Stati nazionali e territoriali le divisioni confessionali della cristianità portarono a una notevole differenziazione fra le ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] l'invidia e l'emulazione dell'Europaoccidentale e degli altri paesi dell'Oriente cristiano.È in questa 'esistenza di una nuṣra, il 'mutuo soccorso', presupposto di quell'unione di gruppi sociali che nell'Islam medievale ha svolto un ruolo notevole ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] delle multinazionali stilata da «Fortune».
L’adozione nel 1989 da parte dell’Unione Europea (Eu) della bella situazione: si colloca al penultimo posto tra i paesi dell’Europaoccidentale, prima soltanto del Portogallo (nella tabella non è inclusa la ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] delle principali istituzioni del Paese, quali: parlamento, presidente della Repubblica, forze dell’ordine, magistratura, Unione presi in considerazione i quattro Paesi dell’Europaoccidentale che presentano caratteristiche sociodemografiche più simili ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Europa orientale e da quelli dell'ex Unione Sovietica sono emigrati più di 6 milioni di individui (saldo netto), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europaoccidentale ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...