L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] che viveva nelle città o presso le grandi corti monarchiche dell'Europaoccidentale. Anche qui tuttavia è difficile dire che a un concorrenti. In Spagna il potere si concentra grazie all'unione dei due Regni di Castiglia e d'Aragona (consolidata dal ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] bassi sono ancora quelli registrati nei paesi dell'Europa orientale con minimi di 64-65 anni nell'ex Unione Sovietica e in Ungheria. Gli Italiani, favorevole evoluzione della mortalità nelle età adulte e senili nei paesi dell'Europaoccidentale. Si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] ascesa degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica e il corrispondente declino dell'Europa, la cui stessa ricostruzione i paesi industrializzati dell'Europaoccidentale e tra quelli a economia pianificata dell'Europa orientale e dell'Asia, ma si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] economiche e politiche fra i paesi dell'Europaoccidentale segna un passaggio fondamentale del processo di integrazione europea, avviato subito dopo la fine della seconda guerra mondiale. Esso si inscrive compiutamente in quel metodo pragmatico, ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] dell'Europaoccidentale e del Nordamerica la sostituzione delle generazioni. Caratteristiche di fondamentale importanza in questa ultima fase della storia della fecondità del mondo occidentale del matrimonio, coppie in unione libera anch'esse sempre ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] fu rapidamente contraddetta, o almeno mitigata, da altre vicende nell’Europa centro-occidentale, nell’Europa danubiano-balcanica e nell’immenso territorio dell’Unione Sovietica.
Nell’Europa centro-occidentale l’evento più importante fu l’unificazione ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] mettersi in luce le formazioni dell'Europaoccidentale, anche se è sempre la vecchia Europa, complessivamente, a dominare (in un Campionato Mondiale a sette l'Unione Sovietica divenuta poi, in breve tempo, una delle grandi potenze mondiali di questa ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delleunioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] donna può avere più mariti.Nella maggior parte dei paesi un'unione è legale solo se sancita da un rito laico o religioso. del cosiddetto 'modello matrimoniale dell'Europaoccidentale' sono oscure. La maggior parte delle teorie proposte per spiegarne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] sciolta nel 1943, che collega i partiti comunisti dell’Est Europa con alcuni partiti comunisti occidentali.
La vittoria della seconda guerra mondiale porta un immenso prestigio internazionale all’Unione Sovietica, che viene vista come la patria dei ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] repubbliche dell’ex Unione Sovietica.
Europa e Stati Uniti mostrano nel loro complesso i dati più prevedibili e nello stesso tempo di più difficile comprensione. Perché è in questi Paesi, presi a simbolo e modello dell’emancipazione occidentale, in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...