Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] emergenti sul piano mondiale, quella statunitense e quella dell’Unione Sovietica. Negli incontri di Teheran e di Jalta, una strategia imperniata sul rafforzamento dell’alleanza tra i Paesi democratici dell’Europaoccidentale, e tra questi ultimi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In buona parte dell’Europaoccidentale, nel corso della prima età moderna, parallelamente [...] Seicento, in tutta Europa, si fa strada la teoria – assente in Bodin – della natura divina della sovranità regia. L’idea composti, così è certo che il contrasto e la scarsa unione che si trova sempre tra potenze uguali altererà la tranquillità degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] politici dell’Europaoccidentale e Unione Europea responsabile della crisi del Paese. Alle elezioni legislative dell’ottobre 1995 i socialisti vincono la consultazione, e per la prima volta governano da soli. La continuità della scelta europeista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cecoslovacchia consegue l’indipendenza nel 1918 ed è il Paese più avanzato dell’Est [...] delldell’Est più vicino ai livelli dell’Europaoccidentaledelladelldelledella Boemia e delladelladelladelldelladelldell’attentato ad Heydrich nel 1942. A soffrire delldelledelladelladelledella Polonia e della responsabili dell’ delldellaoccidentale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] due decenni del Novecento i principali Stati dell’Europaoccidentale pervengono all’adozione del suffragio universale maschile, come quelle organizzate dalla Women’s Social and Political Union, fondata da Emmeline Pankhurst in Inghilterra nel 1903. ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] la dissoluzione dell’Unione Sovietica, lo smantellamento del Patto di Varsavia e dunque la fine della Guerra fredda che i paesi dell’Europaoccidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa nel settore della difesa racco- mandato ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] e un modus vivendi fra i Paesi dell’Europaoccidentale e la Russia. A margine della conferenza, che si concluse con un nulla 1926 si iscrisse all’Unione nazionale dei senatori, primo gruppo parlamentare organizzato della Camera alta, utilizzato dal ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] cosmopolitismo illuminista, l’opinione pubblica colta dell’Europaoccidentale avverte una favorevole inclinazione verso il mondo periodo gorbacioviano che si conclude con il collasso dell’Unione Sovietica (1991). Anche se Michail Gorbačëv assunse le ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] consolidare e ad espandere i rapporti con il resto dell’Europaoccidentale. L’Albania ha coltivato anche un rapporto privilegiato con i suoi principali obiettivi di politica estera l’avvicinamento all’Unione Europea. Dopo la firma nel 1992 di un primo ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] comando integrato dell’Alleanza, facendovi ritorno soltanto nel 2009.
Nei primi anni Novanta la scomparsa dell’Unione Sovietica esaurì i paesi dell’Europaoccidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa nel settore della difesa ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...