Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] a causa dell’alto tasso di emigrazione, diretto prevalentemente verso i paesi dell’Europaoccidentale. L’emigrazione Come è accaduto nel corso dell’ultimo ventennio per altri paesi della ex Unione Sovietica dipendenti dagli approvvigionamenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] della seconda guerra mondiale determina un nuovo assetto dell’ebraismo. L’universo yiddish dell’Europa orientale è stato annientato dal nazismo. Il modello liberale dell’Europaoccidentale emigrati in Israele dall’ex Unione Sovietica oltre un milione ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] comando integrato dell’Alleanza, facendovi ritorno soltanto nel 2009.
Nei primi anni Novanta la scomparsa dell’Unione Sovietica esaurì i paesi dell’Europaoccidentale hanno costantemente disatteso l’obiettivo minimo di spesa nel settore della difesa ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] Baltico. Per allontanare i pirati e come contromossa nei confronti dell'Unione di Kalmar, l'Ordine teutonico occupò G. nel 1398, regione della Scania e con la Francia. A partire da questo momento il bacino culturale dell'Europaoccidentale rappresentò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] parte della Germania, viene completata l’edificazione di un sistema difensivo dell’Europaoccidentale. Alla costituzione dell’UEO 1992, costitutivi dell’Unione Europea.
L’avvento nel 1985 di Gorbacev (1931-) alla guida dell’Unione Sovietica, il ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] terzo millennio non sono quelli della Germania di Hitler e nemmeno quelli senza diritti dell'Unione Sovietica di Brežnev.
Sono e un'allarmante diffusione del fenomeno nei paesi dell'Europaoccidentale e dell'America del Nord. I numeri del Rapporto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] economica e politica tra le democrazie dell’Europaoccidentale.
Ma in molti Paesi europei della post Jugoslavia, della Somalia, del Ruanda, e infine dell’Iraq. La Comunità Europea, consolidatasi a partire dal trattato di Maastricht (1991) come Unione ...
Leggi Tutto
VEGEZZI RUSCALLA, Giovenale
Antonio D'Alessandri
– Nacque a Torino il 3 dicembre 1799 da Pietro Vegezzi e da Delfina Cottolengo.
Il padre fu intendente del Tesoro imperiale durante il periodo francese [...] attribuiva carattere decisivo, era la latina, ossia l’unione tra le nazioni francese, italiana, spagnola, portoghese e Alecsandri, inviato nelle capitali dell’Europaoccidentale per perorare la causa del riconoscimento della doppia elezione (sia in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il patriarcato di Costantinopoli cerca di rafforzare il [...] come quella cattolica dell’Europaoccidentale, dagli influssi del razionalismo, della cultura illuministica e della massoneria. La dei Francescani di imporre il rito latino.
La politica dell’Unione tra Chiesa cattolica e chiese ortodosse nel corso del ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] dell’Europaoccidentale.
È in questo contesto che i partiti socialisti, diventati a tutti gli effetti – compresi quelli della legittimazione e dell’accettazione delle regole della nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...