Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] serie difficoltà, in una corrente migratoria ebraica dall'Unione Sovietica verso Israele.
Sin dalla metà del XIX secolo gli Ebrei dell'Europaoccidentale avevano goduto dei frutti dell'emancipazione ebraica. In particolar modo, nella Germania del ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] diretta e vincolante. Nei paesi dell'Europaoccidentale il governo della ricerca è esercitato attraverso il quadro livello nazionale e questo dà la misura della frammentazione del sistema di ricerca dell'Unione Europea rispetto a quelli degli Stati ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] gruppi prodotta negli Stati Uniti e nei paesi dell'Europaoccidentale e gli stessi testi pubblicati in Italia negli idee, sentimenti, interessi, occupazioni, il costituirsi di un'unione che oltrepassa i singoli e che dà vita, nella subordinazione ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] con particolare nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti influenza può vedersi nella storia recente delle maggiori società dell'Europaoccidentale. Da decenni in Italia, in Germania ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] una superficie corrispondente all’incirca a quella dell’Europaoccidentale, il Kazakistan è divenuto uno degli à l’après-11 septembre, Paris 20064.
Engaging Central Asia. The European Union’s new strategy in the heart of Eurasia, ed. N.J. Melvin, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] doppia rispetto a quella media degli altri Paesi dell’Europaoccidentale.
Se per un attimo distogliamo lo sguardo dai
Ora che è trascorso più di mezzo secolo, e che l’Unione Europea è una realtà, queste affermazioni di Colonnetti (profetiche, sotto ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] aree geografiche. Nei Paesi dell’ex Unione Sovietica, per es., la tubercolosi XDR potrebbe rappresentare circa il 5% dei casi di tubercolosi, mentre questa percentuale è verosimilmente inferiore all’1% nei Paesi dell’Europaoccidentale (circa lo 0,3 ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] , nel 1991-1992, l'Unione Sovietica e la Iugoslavia vennero divise in base ai precedenti confini territoriali ufficiali, con o senza violenza etnica.
Le eccezioni dell'Europaoccidentale
L'Europaoccidentale nel suo complesso costituisce una ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] i paesi europei: si tratta dei rami dell'Unionedelle organizzazioni islamiche in Europa, che ha sede in Germania ed è soprattutto dell'Europaoccidentale e orientale) ottengono risultati simili a quelli dei loro compagni italiani della stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] il commercio internazionale; questo periodo premiò soprattutto i Paesi dell’Europaoccidentale, dove la media di crescita del PIL fu del contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...