ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia 'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso , fino a quelli classici nord-suddell'Italia e della Spagna. Se alcuni squilibri si si sono trovati di fronte alle regole dell'Unione Europea istituite con il Trattato di Schengen ( ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] particolare, ai Paesi delSud-Est e del Nord-Est asiatico, di prevalente cultura confuciana, all’Africa subsahariana e, sostenuto Joseph Weiler, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea ha lasciato inalterato il livello di tutela ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Unione Sovietica, si sono proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill Clinton e l’era di George W. Bush, cioè fra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. – come la nazione leader del mondo, e che all’attacco terroristico dell in Africa in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione democratiche - dall'Africadel Nord all'Iraq di Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] (Stati Uniti, Unione Europea, Giappone). Per i Paesi delSuddel mondo la domanda più pressante è se tale rivalità li renderà più prosperi e stabili o se porterà a una più disperata competizione tra poveri. La crescita della Cina è avvenuta ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] l’Europa, con le Americhe, perfino con l’Africa, e i modi in cui queste li hanno influenzati resistenti della particolarità italiana, ma perché è all’interno delSud medesimo Associazione risveglio Napoli, e l’Unione lotta contro l’analfabetismo, e ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] e, in prospettiva, l’Africa, presentano condizioni molto più preparazione sia la congruità delle scelte da fare.
Molti Paesi dell’Unione Europea avevano già Brasile e Corea delSud.
È probabile che questa veloce crescita della ricchezza, dovuta alla ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] ha rappresentato per la crescita calcistica della Corea delSud), giocatori che al ritorno nel presso la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha obbligato tutti i negli Europei, nelle Coppe d'America e d'Africa. Entrano in conflitto con i club, di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] allo spazio tra Unione Sovietica e Stati Uniti del 1963.
Fin dal XVI sec. i cartografi avevano notato la corrispondenza tra i profili della costa orientale dell'America Meridionale e la costa occidentale dell'Africa Pacifico, a sud-ovest di Vancouver ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...