IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] pacifica’ o ‘unione pacifica’, ha delSud globale» (Gainsborough 2011, p. 3). L’interventismo ha incoraggiato i governi occidentali ad aumentare gli interventi militari in territori stranieri per promuovere i valori liberali della democrazia e della ...
Leggi Tutto
Il tema scelto dal Sudafrica per la presidenza del G20, che assumerà nel 2025, “Fostering solidarity, equality, and sustainable development”, mira a rispondere alle sfide globali più urgenti, con una particolare [...] necessità e le aspirazioni dell’Africa e delle economie delSud globale al centro dell’agenda internazionale. Il ruolo strategico del G20Il G20, forum intergovernativo che comprende 19 Paesi e due unioni regionali (l’Unione Europea e, recentemente, l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] milioni di posti di lavoro. Nello specifico, ogni Paese dell’Unione Africana (UA) potrebbe costruire da una a tre della Cina, l’Africa riveste un ruolo fondamentale. Politicamente, l’Africa è cruciale per consolidare il ruolo di leader delSuddel ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] confermando l’impegno diretto della Cina nei confronti del continente africano e della sua crescita. In 2063 dell’Unione Africana, che prevede ambiziosi progetti infrastrutturali attraverso il Programme for Infrastructure Development in Africa (PIDA ...
Leggi Tutto
I dissidi interni all’esecutivo italiano in merito alla rielezione di Vladimir Putin hanno costituito una rara eccezione tra i Paesi occidentali, che hanno denunciato pressoché all’unanimità le elezioni [...] alleati dell’Italia e dell’Europa, membri della NATO e dell’Unione Europea (UE). Oltre a moltissimi Paesi delSuddel mondo.In più a sud e verso il Corno d’Africa, come Zimbabwe, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Somalia ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] Oltre i confini di Washington, del G7 e dell’Unione Europea, c’è una crescente nazionali e favorire i Paesi delSud e dell’Est globali. Questa proposta riflette dell’Africa, puntando su un’alleanza vantaggiosa per entrambe le parti. L’Africa ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] ancora oggi.Ci sono voluti solo due decenni del XXI secolo, che era iniziato con grandi speranze ‒ come nel 1900 ‒ con la caduta del Muro di Berlino, la scomparsa dell’Unione Sovietica, l’espansione dei sistemi democratici, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] con il nome di «regina delSud» (Matteo 12, 42 e Luca 11, 31), ma non viene fornita la località della sua provenienza. Il legame tra al mondo Menelik, detto anche “il figlio del saggio”, frutto di questa unione, che, una volta cresciuto, decise di ...
Leggi Tutto
Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] del Fronte rivoluzionario sudanese e Gibril Ibrahim del Movimento per la giustizia e l’uguaglianza, oltre a rappresentanti della Lega Araba, dell’Unione Africana, delle Nazioni Unite, dell’Unione per tutta l’Africa, si è tramutato come Sud Sudan, ...
Leggi Tutto
Nel corso del Novecento si è sviluppato a livello globale il percorso della decolonizzazione: molti Paesi, in particolare in Africa, hanno ottenuto l’indipendenza dalla dominazione degli imperi occidentali. [...] dell’orientamento dell’elettorato tedesco in politica estera.Alessandro Uras analizza gli sviluppi delle relazioni fra Cina, Giappone e Corea delsudUnione Europea. Immagine di copertina: Manifestazione di protesta della destra contro la politica del ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Militare e uomo politico sudafricano (n. Bovenplaats, colonia del Capo, 1870 - m. presso Pretoria 1950), di origine olandese, ma cittadino inglese, studiò legge a Cambridge e divenne dal 1899 consigliere giuridico del presidente del Transvaal...
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, cui si ricorre dagli stati moderni....