ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] sud; anche l’Arabia era entrata nel raggio della loro influenza e Mecca e Medina riconoscevano l’autorità deldel Mediterraneo orientale e delle coste settentrionali dell’Africa ministero composto da esponenti del Comitato Unione e progresso; vi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . Barcellona è Mediterraneo, con un clima simile a quello del Centro-Sud italiano e prodotti di qualità che si possono trovare a effimera, esse caddero tutte nell’orbita del conte di Barcellona. Conseguenza dell’unione tra la Catalogna e l’Aragona fu ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] del Consiglio nazionale delle accademie e socio dell'Accademia dei Lincei; tra il 1929 e il 1931 era stato presidente dell'Istituto di studi romani; dal 1937 fu presidente dell'Istituto fascista dell'Africa italiana. Nel 1938 divenne presidente dell ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Paolo.
La parentesi nell'America delSud era destinata a protrarsi per alcuni ostili all'avventura in terra d'Africa. là interessante notare, tuttavia, che dell'Azione diretta, svoltosi a Modena nel novembre del 1912, fu decisa la nascita dell'Unione ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] della Cina, avevano le forze nucleari americane nella Corea delSuddel Golfo. Nel 1986, per far fronte alle armi chimiche possedute dall'Unione Asia orientale, 13-25 nell'Asia meridionale, 18-30 in Africa, 0,3-1 in Sudamerica), con un bilancio annuo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] dell'Africa che aveva intrapreso ormai da qualche decennio.
Per la spedizione, regolata da una speciale ripartizione dei capitali investiti e del profitti, il principe fece armare una caravella nuova di una cinquantina di tonnellate, dellaunione con ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] dell'acquedotto del Sele.
Scritti dell'I.: Accusa pubblica, in Il Piccolo, 15 genn. 1877; Agesilao Milano, Napoli 1878; Ave patria, morituri te salutant, ibid. 1879; Dalla tribuna parlamentare. La politica del gabinetto Crispi (Interni ed Africa ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] gruppo in seguito al delitto Matteotti. Firmò il manifesto-programma dell'Unione nazionale, distribuito a Roma l'8 nov. 1924 nella dar vita a una rinascita delSud, che il C. riteneva ora possibile a opera della Democrazia cristiana di De Gasperi, ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] del Madagascar (Africa) e dell’isola di Pasqua (Sud America). Il fervore di studi che circonda la recente scoperta dell conquista delle Filippine, 1896), il governo statunitense si dichiarò favorevole all’ingresso delle Hawaii negli Stati dell’Unione ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] di cocaina proveniente dal Sud America: entrano da ovest 2006, Ayman al-Zawahiri annunciò ufficialmente l’unione fra al-Qaida e il GSPC, che della città. Fu allora che vennero importati manoscritti tramite carovane che connettevano l’Africadel ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...