Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dell’Unione Europea, soprattutto da Portogallo, Italia e Spagna, ed è aumentata la percentuale dei Maghrebini (Algerini, Marocchini e Tunisini). Fra le altre aree di provenienza si segnalano i paesi dell’Africa a S del Sahara, quelli delSud-Est ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fra due delle sei masse continentali: l’E. delsud era parte della Terra di Gondwana, insieme con Sudamerica, Africa, Arabia nuovo principio dell’equilibrio.
1462: affermazione del principato di Mosca per opera di Ivan III.
1479: unionedelle corone ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] avrebbe dato vita al Likud (Unione), con un allargamento dell’area d’influenza della destra nazionalista.
Nessuno Stato settembre all’invasione delSuddel paese. Olmert, indebolito dalle critiche mossegli per la conduzione della guerra in Libano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] influenza dell’anticiclone a NE, mentre a SO si dilata la zona ciclonica dell’Africa centrale e numericamente più consistente. Nel Sud-Est un altro numeroso gruppo cuscitico dell'opposizione che degli Stati Uniti e dell'Unione Europea. Alla morte del ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] preziosa di materie prime, il possesso delSud-Est asiatico doveva servire per rescindere ogni del Don.
La campagna d’Africa, 1941-43
Il generale britannico C. Auchinleck, disponendo delle truppe del Commonwealth dopo la capitolazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] religione musulmana provenienti dall’Africa settentrionale, che condotti 1212). Apertasi la via delsud, le forze cristiane, del 12° sec. e l’opera culturale di Alfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unionedelle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] (Brasile di Nord-est). L’unione tra Neri e Amerindi ha dato del Nord, dove quasi tutti i resti delle vecchie nazioni indiane sono confinati nelle riserve, e delSud a percussione afrocubani proviene dall’Africa; nel Venezuela sussistono danze con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] rilievi posti all’estremo sud-occidentale, talvolta superiori dell’abnorme sviluppo urbano della capitale, Il Cairo, la cui agglomerazione (la prima del continente africano e una delle maggiori del , in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] più ampia e lo stesso margine risulta meno accidentato. A sud il Mare di Alborán è suddiviso in due bacini minori dove del M. si inquadra in quella più generale della Tetide, cioè dell’oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , ma la commercializzazione del greggio ha avuto inizio solo nel 1961. I profitti dell’industria petrolifera e l’ingente afflusso di valuta estera assicurano ai cittadini libici uno dei più alti livelli di reddito pro capite dell’Africa, anche per la ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...