Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo in sugli Stati Uniti che sull'Unione Sovietica. E questo per due della politica estera: secondo Truman non si poteva, ‛perduta' la Cina, perdere anche la Corea delSud ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] suddella provincia veronese. Per il padre e per i fratelli del D., il reddito della la "Carta di navigar Asia e Africa", "Carta della navigation di tutto il mondo novo", Inghilterra, senza escludere i principi dell'Unione protestante di Halle; un buon ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] regni delSud, il Monomotapa o lo Zimbabwe, le tecniche della metallurgia 'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura dell'impresa. La tendenza in atto dell'artigianato artistico a ricercare nell'unione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della sociologia delle religioni, sia della geopolitica, dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione democratiche - dall'Africadel Nord all'Iraq di Islamisme au Maghreb: la voix du Sud (Tunisie, Algérie, Libye, Maroc), ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Unione Europea. È anche il caso, come vedremo, dell'UCOII (Unionedelle comunità islamiche d'Italia). Queste organizzazioni sono spesso sostenute da Stati conservatori del dal Marocco e in genere dall'Africa Occidentale i flussi si sono indirizzati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] strutturali del Paese, come il ritardo delSud, il dramma della l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo mesi di aprile e maggio del 1959, con il titolo generale L’Africa in casa, e da essa ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 4° millennio, nel Suddella regione, veniva fondata una delle prime città della storia, Uruk. del Congresso di Berlino del 1878, centrato in particolare sui Balcani, o della Conferenza di Berlino del 1884, finalizzata alla spartizione dell’Africa ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Sicilia) dopo la deportazione e altri assoldati direttamente in Africa. Il loro impiego tattico consisteva principalmente nel supporto relativi all'unionedelle quote di feudo. Esso, tuttavia, non rappresentava un diritto del feudatario, del quale ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] delle forze armate, della Corea delSud (1959-1979), del Brasile (1964-1982), dell'Indonesia (dal 1968), del Perù (1968-1980), del Cile (1973-1990), dell , in particolare in parecchi sistemi politici dell'Africa, la sequenza di colpi di Stato militari ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] scimmieschi che vivono nell'emisfero Sud". Li rendeva diversi dalle scimmie con una specie di fionda.
L'unione fa la forza
Chissà quanta paura avevano anni fa, appartiene alla Tribù del Falco della Luna, vive in Africa e ha la pelle scura. ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...