Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] che dopo il crollo dell’Unione Sovietica, grazie alle nel 2019 a seguito dell’ondata di proteste filo-occidentali iniziata con Euromaidan (2014 certi che il rapporto verrà usato da chi in Europa (il presidente ungherese Orbán in prima persona, ma ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario odierno, il Mare Mediterraneo viene comunemente associato al fenomeno della crisi migratoria che da anni è oggetto di discussione e dibattito all’interno della scena politica europea, [...] affligge l’Europa, il Mediterraneo è in realtà simbolo di unione, coesione e ricchezza; esso è la culla delle civiltà del tempi dell’Impero romano, tramite la sua eccezionale posizione geografica, il Mediterraneo ha permesso alla civiltà occidentale ...
Leggi Tutto
La mappa elettorale della Germania mostra un paese profondamente diviso. Nella parte occidentale, l’ex Germania Ovest, domina il nero della CDU, i cristiano-democratici. In Baviera, il loro partito gemello, [...] accadendo in Francia. I due paesi più influenti dell’Unione Europea stanno attraversando una fase di profonda incertezza l'Europa aveva previsto solo poche settimane fa. La crescente popolarità dell'estrema destra e la debolezza della coalizione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] affrontare altrettante criticità europee e contribuire a dare sostanza all’obiettivo dell’autonomia strategica dell’Unione, riaffermando quell’ambizione per un ruolo geopolitico dell’Europa, spesso evocato ma ancora da realizzare.In sintesi, la crisi ...
Leggi Tutto
Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] intrapresi all’indomani della disintegrazione dell’Unione Sovietica?Attualmente direttore dell’istituto di ai più, almeno in Europaoccidentale, è esistito un romanticismo anche al di là dell’Elba), la storia dell’Ucraina acquisisce senso solo in ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia e geografia economica...