Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] un vincolo di parità tra gli Stati federati e una unione volontaria tra gli stessi, mentre il r. presuppone un rapporto Gli accordi regionali della prima fase avevano la caratteristica di coinvolgere, nell’Europaoccidentale, solamente paesi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Europa orientale l’aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, nell’Europaoccidentale le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] da parte degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa. Ma non va trascurata l'ipotesi marxisti ufficiali dell'Unione Sovietica e dei paesi dell'Est della società occidentale, che si va profondamente trasformando. Tuttavia nell'ambito più generale della ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] nazionali.
L'orientamento dell'Unione, favorevole a separare la gestione della rete da quella del occidentale, hanno carattere e sviluppo molto differenziato per paese e settore di attività. Con l'eccezione della Bulgaria, tutti i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] oggi in via di sostituzione. Nell'Europaoccidentale e in Giappone si utilizza quella dell'Unione Europea dal problema del recupero ambientale dei Länder orientali. Gli obiettivi riflettono in sostanza i risultati raggiunti dalla Germania occidentale ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] con l'espressione formazione continua ha, nell'Europaoccidentale degli anni Trenta, un suo cruciale momento di di L.S. Vygockij nell'Unione Sovietica. I primi sono prevalentemente centrati sul funzionamento dell'intelletto nell'adulthood (maturità), ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa orientale (soprattutto in Polonia e nell'ex Unione Sovietica). In Italia, la nuova concezione in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europaoccidentale. E ancora in Brasile, tra San Paolo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] paesi industrializzati della cosiddetta civiltà occidentale, sta dell'Europa, compresa l'Italia. Un altro esempio è quello dell'incidente della superpetroliera della le più importanti delle quali (per es. l'IUCN, International Union for Conservation of ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] delle bilance commerciali e del sistema di compensazione. Nell'ultimo dopoguerra, per ovviare al grave inconveniente dei ritardi nei p., si è adottata, in EuropaOccidentale luglio 1950, allorché fu creata l'Unione Europea dei Pagamenti (UEP). Quest' ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] membri, e per la nuova realtà delle relazioni economiche dell'Europa stessa con gli altri continenti, l'OECE dell'instaurato sistema della convertibilità delle principali monete, l'Unione europea di pagamento - una delle più importanti creazioni dell ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...