Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] tema dell’Idea di Europa. In quella sede distinse dei diversi e molteplici governi democratici che dominavano il mondo, «voluto l’Unione Sovietica e la Cina, nel 1962 Spirito scrisse Comunismo russo e comunismo cinese e spiegò la sua preferenza perl ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] l’Unione Sovietica che invia aiuti militari, sia pure incomparabilmente minori di quelli offerti dai governi italiano e tedesco. Si formano brigate internazionali di democratici, socialisti, comunisti e anarchici che combattono perEuropa. L’attività ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] ’Unione ’Europal’Assemblea necessaria perl’elezione), egli infatti coglieva «il segno che sta avanzando fra le forze politiche l’esigenza di un rapporto nuovo, che […] porti ad un rinvigorimento e ad un arricchimento delle istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] 'Unione
Al rientro in Europa, nel 1930, assunse per la ricostruzione del proprio percorso biografico e politico si vedano del L., oltre a quelle già citate nel testo: Proletariato e radicali: lettera ad E. Socci a proposito del congresso democratico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] due sistemi di alleanza in cui l’Europa è divisa: la Triplice alleanza ( “unioni sacre” di tutti i partiti per portare avanti ldemocratico: lotta agli imperi autoritari, guerra per la democrazia.
Da un punto di vista militare la situazione vede l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] in Europa, democratico e al socialismo, specie negli anni della Prima guerra mondiale e nella crisi del dopoguerra, finì per esprimere giudizi positivi nei confronti delle riforme promesse dal primo fascismo, dal quale fu proposto nel 1923 perl ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] , investimenti produttivi perl'agricoltura. Il C. fu realista anche a costo di scontrarsi con i democratici, come quando auspicava di indirizzi dalle province perl'unione immediata al Piemonte: alla fine, per anticipare quella decisione che ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] . Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la perl'adesione italiana al Patto atlantico.
Contrario alla divisione del mondo in blocchi militari contrapposti, all'inizio del 1949 il G. auspicò che almeno l'EuropaUnione sovietica, un piano per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] di “fronti democratici” tra tutti l’ideologia terzomondista della liberazione, in parte perl’appeal di una linea diplomatica che faceva sperare in una “distensione” e in una fine dei rischi di guerra totale soprattutto in Europa , l’Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] ma soprattutto per difendere l’Europa dalle mire imperialistiche austro-germaniche. Allorché l’Italia intervenne l’Unionedemocratica nazionale (UDN), che riunì, oltre al Partito democratico del lavoro, il partito liberale, l’Unione nazionale per ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...