Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] .
Il settore privato è poco sviluppato, soprattutto perl’insicurezza degli anni Novanta, perl’insufficienza dei servizi finanziari e l’eccessiva burocrazia. Tuttavia, l’Accordo di associazione con l’Unione Europea che è entrato in vigore il 1 ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] sezione valsesiana dell’Unione del lavoro per la difesa delle libertà personali nello Stato moderno e perl’educazione alla vita democratica Firenze 1979, ad ind.; Le scissioni sindacali. Italia e Europa, a cura di M. Antonioli - M. Bergamaschi - ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] soprattutto dopo Caporetto. L'A. fu uno dei promotori del Comitato italiano perl'intesa fra i Europa liberaldemocratica che sembrarono prendere consistenza a Locarno. Tutti questi aspetti dell'antifascismo dell'A. confluirono nella Unionedemocratica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] Per un anno e mezzo, con questo spirito, percorse l'Europaunione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A Torino restò, per i lavori del Senato, sino alla fine di luglio, membro della commissione perldemocratici lo cercavano "per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo delle rivoluzioni
Chi fosse alla ricerca di un’espressione capace di racchiudere [...] “un’unione di l’equilbrio si altera bruscamente. L’intero subcontinente indiano, per estensione e popolazione paragonabile al complesso dell’Europal’Antico Regime e i nuovi assetti politici e sociali liberali, rappresentativi e in seguito democratici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] l’articolazione politica della Russia e delle repubbliche federate nell’Unione Sovietica, senza che, tuttavia, le potenzialità democratiche dell’Europa centro-orientale. In Italia, Benito Mussolini, elevato al governo nel 1922 per decisione ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] l'unione di tutte le forze democratiche. Il C. fu tra i 15 membri del Comitato provvisorio composto per promuovere l'organizzazione delle società democratiche e formulare un regolamento; ma l , Sulle orig. della "Nuova Europa", in Rass. stor. toscana, ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] per raccogliere i democratici miranti a una effettiva rinascita meridionale, il C. nel luglio 1924 si incaricò, insieme con l'amico G. De Ruggiero, di fondare in Basilicata una sezione dell'Unione " e "Italia ed Europa". La Scuola accrebbe i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1918 nasce la Repubblica Popolare Ungherese che, ispirata dall’esempio bolscevico, [...] Partito Comunista dell’Unione Sovietica) nel l’Ungheria si presenti agli inizi degli anni Ottanta come il Paese con standard di vita migliori nell’Europa orientale, essa deve ricorrere a una politica di indebitamento per Forum Democratico Ungherese, ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] del Partito democratico costituzionale, ove Europa occidentale e la Russia. A margine della conferenza, che si concluse con un nulla di fatto, Schanzer riuscì ad avviare colloqui con i rappresentanti del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni perl ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...