MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] di aggiornare la cultura democratica attraverso il sistema hegeliano segretario del Partito Socialista perl’Alta Italia, lo l’Europa. Il PSI scelse di collocarsi tra le forze marxiste a fianco dell’Unione Sovietica, contrastando frontalmente l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] ’assemblea per stabilire le condizioni di unione delle perl’insurrezione romana, di cui fece parte con Benedetto Cairoli, Crispi e altri democratici Domenico Guerrazzi), in Gli Stati italiani e l’Europa nel Risorgimento, Atti del XXIV Congresso di ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] democratico italiano (PSDI), fondato da Saragat in disaccordo con il PSI di Nenni circa l’unità d’azione con i comunisti. Al PSDI Preti restò legato perUnione Sovietica. Un libertarismo, quello dei socialisti democratici e in Europa, Napoli 1991 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] l’istituto monarchico ed esalta gli ideali egualitari, democratici e repubblicani. L’opuscolo costituisce una base teorica all’azione perl John Jay sono inviati in Europa a trattare le clausole dell possibile dalla cessione all’Unione dei diritti che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Stati Uniti-Unione Sovietica e dallo scontro nella lotta perl’egemonia mondiale. Iniziata in Europa nell’immediato dopoguerra della quale gli Stati Uniti, prima con le presidenze dei democratici John F. Kennedy e Lyndon Johnson (1908-1973), poi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] Unione Sovietica dell’agosto 1991 che la Moldavia sfruttò l’instabilità creatasi a Mosca per solitamente sufficienti per governare nei sistemi democratici, e in prevalentemente verso i paesi dell’Europa occidentale. L’emigrazione, assieme alla crisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] sua neutralità perl’intera Europa e l’alternanza dei governi
Con la liberazione la vita politica riassume le stesse caratteristiche della passata monarchia costituzionale parlamentare su base democratica ’Unione monetaria europea, realizzata con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] per i consistenti umori anti CEE del suo elettorato, la Norvegia non entra nell’Unioneper un solo anno, poiché, nel corso del 1990, sull’eterno problema dei rapporti con l’Europa ,8 percento dei consensi, dai democratici cristiani con il 12,8 percento ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] con la dissoluzione dell’unione tra Svezia e Norvegia, ex repubbliche sovietiche dell’Europa orientale e del l’accresciuta influenza del partito di estrema destra degli Svedesi democratici reddito.
Sebbene l’agricoltura conti solo perl’1,4% del ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] democratico lo resero sospetto al punto da essere più volte arrestato per brevi periodi: il 7 novembre 1837 in occasione dei moti di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 perl dell’attenzione dell’Europa liberale, con una ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...