IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] repubblicane e democratiche facevano al diritto: essi pensarono necessaria la costituzione di un'associazione fuori dei partiti, fedele alle istituzioni, che cospirasse senza creare imbarazzi alla politica del governo. Anche perl'azione offensiva ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] unione del trono e dell'altare.
Ma il volontarismo, nonostante tutto ciò, è stato presso ogni popolo europeo un fenomeno sporadico. Il volontarismo polacco è durato tanto quanto le lotte perll'Italia rivelò per la prima volta all'Europademocratici ...
Leggi Tutto
USSITISMO
F. M. BARTOS
. Movimento religioso che prende il nome da Jan Hus e che ha grande importanza nella storia politica e religiosa della Boemia.
Il movimento risale nei suoi primordi al movimento [...] per la critica del papato e per il proclama della riforma. D'altra parte la Boemia si unita semplicemente alle voci di tutta l'Europademocratico. L'unità l'Unione dei Fratelli Boemi, avvicinandola al più possibile alla Confessione Augustana per ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] politique de l'Europe contemporaine, I, 7ª ed., Parigi 1926; id., Études de politique et d'histoire, ivi 1934; per la Svizzera: G. Chaudet, Histoire du parti radical suisse, Berna 1917; perl'Italia: M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] è un nemico del movimento democraticoper i diritti umani e totalitarismo non riconosce per lo più, naturalmente, l'Unione Sovietica come uno 1976, 19792 (tr. it.: La crisi dell'Europa, Milano 1978).
Bracher, K. D., Zeitgeschichtliche Kontroversen ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli uomini democratico risalgono anche, nel lato ovest, l'edificio per riunioni pubbliche e l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] alla UnioneDemocratica, numericamente Per il dibattito sulla stampa locale in merito al tentativo compiuto dalla Democrazia Sociale v. I democratici votano l di Charles S. Maier, La rifondazione dell’Europa borghese, Bari 1979, pp. 8-9.
372 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] consorzio delle genti virili d'Europa con uno spirito tanto democratico, presero posizione a favore della Repubblica(265), i corpi militari veneziani, dalla marina alla guardia civica, si pronunciarono tra il 23 e il 29 giugno perl'unione ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] perl'unione in vista di un "governo centrale" rappresentativo di tutti, della elaborazione di una "costituzione puramente democratica", di un'unione Raymond Guyot, Le Directoire et la paix de l'Europe, Paris 1911.
3. Il mercanteggiamento di ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] per i trascorsi anticlericali del candidato, dai cattolici(323).
La decisione di Fradeletto provocò l'ennesima spaccatura in seno ai radicali veneziani, una parte dei quali decise di staccarsi dall'Unionedemocratica italiani tra l'Europa e il ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...