La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] l'avvento della Municipalità democratica assicurò per la prima volta la libertà di culto, anche se in realtà l località della penisola o dell'Europa(142). Singolare però fu cavallo dei due falliti tentativi di unione tra la Chiesa cattolica e la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Perl'avvocato Giovanni Scola, illuminista e massone vicentino, l'attenzione per le istanze liberali e democratiche dallo stesso in unione al di lui fratello Maria Lorgna e l'Europa, Verona 1993; Calogero Farinella, L'Accademia repubblicana. La ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] l’Europa di un partito democratico-cristiano ma non nel l’Union Générale, Paris 1960.
68 L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 26.
69 Società Acqua Pia Antica Marcia, Società anglo-romana perl’illuminazione a gas, Società italiana per ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] l’unione di tutti gli anticomunisti, a prescindere dall’ispirazione religiosa»20. Ma la costituzione degli Studenti democratici poi dovuto assolvere anche al «compito di difendere per tutta l’Europa il patrimonio religioso e culturale innestato a Roma ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Governi dell’Europa […] non avrebbero mancato di servirsi del suddetto permesso per provare […] tra i «giovani» democratici cristiani e i «vecchi delle Società cattoliche romane, compresa l’Unioneper le elezioni amministrative.
85 Somm. ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] l'ancoraggio più saldo perl'opera educativa, e non esclude l'apertura verso le esperienze culturali che andavano maturando in Europa panrusso dell'Unione giovanile comunista russa i principi pratici della carta democratica" (v. Maritain, 1959; ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] democratica'. Tale seconda accezione trova un'enfasi particolare nei discorsi rivolti all'assemblea dagli oratori per suscitarne l Machiavelli, l'esplodere, in buona parte d'Europa, delle nel primo ventennio dell'Unione Sovietica, coinvolgendo anche i ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] perl’Italia una missione civilizzatrice, che, già adempiuta a più riprese nel corso dei secoli, avrebbe dovuto tornare a riverberarsi sull’Europa governo un triumvirato democratico), proclamarono la ’«unione del temporale collo spirituale»: per ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] i valori individuali nei sistemi democratici sono stati descritti da per la prima volta in Unione Sovietica, si sono ispirati, in Europa, la Polonia, la Cecoslovacchia, la Germania Orientale, l'Ungheria, la Romania, la Bulgaria, l'Albania e per ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] l’anticomunismo in chiave democratica.
Un altro aspetto ‘creativo’ dell’anticomunismo degasperiano è rappresentato da un impegno sempre più convinto perl non è finita subito dopo la fine del comunismo in Europa e non è finita solo a causa di questo. ...
Leggi Tutto
trumputinismo (Trumputinismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la convergenza di interessi tra gli uomini politici David Trump, statunitense, e Vladimir Putin, russo. ◆ [tit.] Sbandata strategica Anche i fan della Ditta ora scoprono che i grillini...
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...